CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] il più lodato dal Valeriano per qualità morali), il C. fu assai noto nella società letteraria dell'epoca di Leone a Roma: chiusosi nella sua camera, vi fu ritrovato in un lago di sangue rime pubblicate dal Maroni nel suo saggio sul C. (1869) dai ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] (1836), pubblicò un breve saggio Sul Iº canto dell'Inferno pastorali da lui compiute tra il 1867 e il 1893, questo era ancora la volontà di Leone XIII avrebbe provocato del mov. popolare catanese, in Movimento operaio, VI (1954), pp. 902, 907, e G. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] Bologna alcune sue poesie nel Saggio di rime dell'Enfatico Intronato. Nel 1712 aveva pronunciato il Discorso pastorale per la salute letterarie: vi concorse anche la sua carriera ecclesiastica, in particolare quando, in qualità di referendario, il F. ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] il 1518 e il 1520 fece inoltre parte dell’Accademia fiorentina. Nel 1519 sottoscrisse la petizione a Leone Medici (VI). La fonte principale per il periodo R. Mordenti, Roma 1990 (con ampio saggio introduttivo e commento); Dialogo della mutatione di ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] Leone 85 - uno stabilimento litografico che, per diversi anni, fu il solo attivo in città. Ilsaggio così bene soddisfece alle condizioni richieste per poterne fare pubblica mostra, portiamo ferma fiducia che il di Parigi e vi guadagnò l'ambito ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] di democrazia, si attenuò durante il pontificato di Leone XIII (1878-1903). Perseguendo G. Toniolo (autore nel 1897 di un saggio sul Concetto cristiano di democrazia che in parte XXIII (1958-1963) e di Paolo VI (1963-1978), nonché le deliberazioni del ...
Leggi Tutto
SABINO, vescovo di Canosa, santo
Ada Campione
SABINO, vescovo di Canosa, santo. – Si ignorano il luogo e l’anno di nascita. La Historia vitae inventionis translationis S. Sabini episcopi [= d'ora in [...] che vi si recavano, attirati dalla fama dei miracoli; per questo il vescovo 1994, in occasione dell’ultimo saggio di scavo realizzato sotto l’ cura di G. Volpe – M. J. Strazzulla – D. Leone, Bari 2008, pp. 305-320; G. Volpe, Venerabilis vir ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] indicazioni emerse dall'enciclica Rerum novarum di Leone XIII e ancor più dai movimenti meno, delle leggi esistenti.
Con questo saggioil C. vinse anche la borsa di studio decennio del '900, benché vi si possano riscontrare notevoli limiti ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] ililIlil C. trattò da solo gli anni 1221, 1225, 1226, 1229-1232.
Verso la metà degli anni '60 ilililSaggioil contenuto della "leggenda", ilililIlilil C. - ha ililililil confratello Mamachi nella disputa con ilililil papa, ilil ibid., VI(1936), pp Il ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] il Libellus de symoniacis è forse quello più interessante. Composto tra il 1086 e il 1101, giustappone, in modo piuttosto infelice, una vita di papa Leonevi è più stato in pratica nessun sacerdote ordinato validamente; il . Santifaller, Saggio di un ...
Leggi Tutto