CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] di Leone XI e, quindi, di Paolo V, nelle quali il suo 'università di Padova, Venezia 1922, p. 104; Id., Saggio di bibliografia dello Studio di Padova, Venezia 1922, pp. e Seicento, in Acta medicae hist. patavina, VI(1959-60), p. 23; P. Someda de ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] il monastero di San Salvatore a Rieti. Ma non vi si recò. Andò, invece, con suo figlio Sergio prima presso il duca di Spoleto, Teodicio, e poi presso il arcidiacono Leone, pp. 238-44; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] Il favore dei Medici, in particolare di Giuliano, fratello di Giovanni, nel frattempo divenuto papa Leonesaggio dello scritto. Il L. non si fece pregare, ma già il a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 164; VI, pp. 10-13; VII, pp. 6 s., 660; VIII ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] saggiò per giorni da ogni lato, ma si trovò dinnanzi muri impenetrabili che resero infruttuoso qualsiasi tentativo di raggiungerne i recessi. Dopo venti giorni, il su un leone, ma e vi furono trattative di vendita con la S. Sede e il governo toscano ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Sforza era diventato reggente per il nipote duca. Vi ritornò nel 1486 e chiamare, è la stesura di una lettera-saggio del C., del 20 gennaio, in Leone X, a negoziare a Bologna. Eletto papa Clemente VII nel novembre del 1523, il duca Alfonso designò il ...
Leggi Tutto
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare
Roberto Regoli
NEMBRINI PIRONI GONZAGA, Cesare. – Nacque il 27 novembre 1768 ad Ancona dal marchese Alessandro Nembrini Gonzaga (1736-1818), gentiluomo di Camera del [...] tramite il canonico Mucci, delle dottrine filosofiche di Rosmini, contenute nell’opera Nuovo saggio sull’origine 1918, pp. 225 s.; L. Alpago-Novello, Il conclave di Gregorio XVI, in Archivio veneto-tridentino, VI (1924), pp. 67-114; M.A. Borelli, ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Giuseppe
Emanuele Colombo
– Marchese di Bianzè, nacque il 12 marzo 1758 a Torino da Giuseppe Francesco e da Ludovica Cristina Lucrezia Balbo Bertone, sorella del vescovo di Novara [...] il 22 marzo 1842 a Novara. Il corpo venne sepolto nella cattedrale cittadina.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. privato Morozzo della Rocca, fondo cardinale Giuseppe Morozzo, 15 volumi (seconda metà sec. XVIII - prima metà sec. XIX ); A. Mariotti, Saggio ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] a Lorenzo il Magnifico: con 1543 circa), a cura di Th. Frimmel, saggio introduttivo di C. De Benedictis, Firenze 2000, 77; Id., Annali della Zecca di Roma. Leone X (19 marzo 1513 - 1° dicembre 1521). Adriano VI (9 gennaio 1522 - 14 settembre 1523). ...
Leggi Tutto
AIGAI, 1° (v. vol. i, p. 172)
M. Andronikos
Secondo la tradizione, і Macedoni fondarono la loro prima capitale, Αίγαί, in una località fino allora chiamata Edessa. Questa notizia ha portato gli storici [...] di 110 m, e alto 12 m. Il primo saggio di scavo da parte di M. Andronicos ebbe Il personaggio centrale, a cavallo, deve rappresentare Alessandro, mentre il cavaliere che colpisce illeone del muro e del trono che vi si appoggia è assolutamente unica.
...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] il breve Romanum pontificem dell'11 luglio 1516, Leone X aveva indetto il 'Ordine: nel 1522 il nuovo pontefice, Adriano VI, lo scelse come Commentarii sulla Moscovia, ibid., p. 895; F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1776, pp. 367 s.; E. ...
Leggi Tutto