NARDI, Bruno (Giovanni Bruno). – Nacque il 24 giugno 1884 alle Spianate di Altopascio (Lucca)
Paolo Falzone
, primo dei nove figli di Pietro Angiolo, piccolo possidente, e di Elena Raùgi.
Nel 1896, per [...] enunciato da Leone XIII nella Aeterni il maggior centro di irradiazione della filosofia neoscolastica, ebbe un’influenza relativa su Nardi, che vi «Commedia» (sei saggi danteschi), Roma 1992, pp. V-XXIX; C. Vasoli, B. N. e il ‘restauro’della filosofia ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] siriaco 421: un breve saggio ne è pubblicato da detto Monastero dei Siri, ossia ìl monastero di S., Maria Deipara nel tesi a lui care vi è certamente una buona 253; un altro, in caricatura, di Pier Leone Ghezzi, datato del 4 maggio 1739, si trova ...
Leggi Tutto
MINIO, Marco
Vittorio Mandelli
MINIO, Marco. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, nel 1460 dal patrizio Bortolomio di Marco e da Elena Trevisan di Silvestro.
La famiglia del M. era agiata, [...] il 9 febbr. 1517 gli fu data la commissione. Gli si ordinava di convincere papa Leone X a collegarsi con Venezia e il di Venezia – vi era stato rieletto, ancora in missione, il 4 ag. 1527 341; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana …, Venezia ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] ’8 marzo Borghese abbandonò la città e il 9 marzo vi entrò Eustachio, seguito il giorno dopo da Petrucci stesso, al quale di Firenze. Descrizione e saggio, a cura di C. Guasti, Firenze 1878, pp. 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di Paride de ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] 'isolato monte Catria. Una tradizione non inattendibile vuole che D. vi soggiornasse (cfr. U. Cosmo, Vita di D., Bari 1930 Il Beato Pietro Peccatore e D.-Conferenza tenuta in Arcadia il 14 aprile 1901, Napoli 1901; E. Anzalone, D. e P. Damiani. Saggio ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Enrico
Maria Giuseppina Cerri
– Nacque a Roma il 12 novembre 1832 da Domenico Antonio e da Enrichetta Fioroni.
Studente al Collegio Romano, nel 1848 fu cadetto di fanteria del Governo provvisorio; [...] il 13 giugno, mentre vi confluivano circa 400.000 volumi, il prefazione (1954), in Id., Biblioteche in Italia. Saggi e conversazioni, Firenze 1981, pp. 265-267; XIX (2001), 9, pp. 42-44; T. Leone, L’attività di E. N. nella realtà biblioteconomica ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] curato in un comune vicino, Capriolo. Vi rimase per tre anni, ma già nel di primato che il pontificato di Leone XIII avrebbe cominciato a il G. pubblicava nella Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie un saggio su Il ...
Leggi Tutto
MICHELINA da Pesaro
Adriano Gattucci
MICHELINA da Pesaro. – Nacque a Pesaro nel 1300 da famiglia nobile e facoltosa. Data in sposa dai genitori a 12 anni a un concittadino verosimilmente dello stesso [...] fresco di Verona, in Miscellanea francescana, VI (1895), pp. 15 s.; F.A. Benoffi, La chiesa e il convento di S. Francesco di Pesaro, I. Zicari, Saggio di una bibliografia della città di Pesaro e contado, Città di Castello 1950, p. 82; Leone da Clary ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] Per che io non vi scriva come soglio: motivo assenza di olim o quondam, il terminus post quem potesse essere Treccani, Pieraccio Tedaldi, Rime. Saggio di edizione critica e commento, Firenze 1841, p. 33; G. Leone, Letteratura e verità nei sonetti di P ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] drammi di Vinci, Pier Leone Cardena, Rinaldo di Capua, da Casali) accanto al nome di Santarelli, che vi cantò la parte del primo uomo, Sesto, appariva epistolario) era scaturito in Santarelli il proposito di scrivere un saggio Della musica sagra, e ...
Leggi Tutto