Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] del libro (VIII, 26; XII, 4): avremmo quindi il sec. VI a. C.
Le profezie. - L'importanza caratteristica del . Primi autori in Grecia furono certo Metodio di Patara e LeoneilSaggio. Un'apocalisse di Metodio fu edita in greco nei Monumenta ...
Leggi Tutto
. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] La furiosa zuffa cessò per il sopravvenire della notte. Vi morì Teodorico (Iord., XL, l'opportunità che gli offriva il messaggio del pontefice Leone in nome di Dio, alto-tedeschi, rivive quale ilsaggio sovrano, la cui corte è il rifugio degli esuli, ...
Leggi Tutto
HEIDENSTAM, Carl Gustaf Verner von
Giuseppe Gabetti
Poeta svedese, nato a Olshammar presso Örebro il 6 luglio 1859: insignito del premio Nobel nel 1916. Formatore della coscienza nazioriale, creatore [...] dopo, nello stesso anno 1889, ilsaggio Renässans, seguito dalla satira Pepitas una sola via c'è per salvarsi, quella che Leone XIII addita in Roma all'eroe inquieto: "vivere mito. Così che le figure del mito vi si possono mescolare in un mondo poetico ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] il M. parla di un invito dello stesso papa Leone X), nel 1519 il M. aveva composto un Discorso sopra il riformare i voll. III-VI).
Edizioni critiche continuarono a mancare fino a che il Lisio ne dette un primo saggio per Il Principe, Firenze 1899. ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] civile (1901), poi in Saggi di diritto processuale civile, servandos canones et tenenda decretalia constituta; S. Leone Magno, dovendo accennare alla potestà della Chiesa ) di un ius potestatis. Tra il sec. VI e il IX l'insieme delle norme giuridiche ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] - Genova in dominio del Moro, che vi lasciò Agostino Adorno a governatore, fu una aiuto spagnolo e col consenso di Leone X fu doge Ottaviano Fregoso. solo per essere il primo saggio di una pubblicazione poliglotta, ma per il passo su Cristoforo ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] costituiscono la traduzione dal greco di altri vaticini tramandati sotto il nome dell'imperatore LeoneilSaggio. Il testo dev'essere stato rintracciato in Grecia dagli spirituali, che vi si erano rifugiati di nuovo dopo l'avvento di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] Leone Ginzburg, Massimo Mila, Gian Carlo Pajetta, Vittorio Foa, Franco Antonicelli. Fra il 1927 e il non vi era posto, o non vi era un posto adeguato, per il diritto ) e soprattutto con il suo maggiore successo editoriale, ilsaggio Destra e sinistra ( ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] . Non sembra vi fossero, alla morte di Leone IV, fautori dell'elezione di Niccolò. ed il suo biografo esalta ., 66, 68; II, 2, ibid. 1193, pp. 456 s.; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari…, pp. 50-52; E. Amann, L'epoca carolingia, Torino ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] di ‛saggio della nazione più favorita', che è ilsaggio più basso parte del leone di profitti strepitosi. Altre nazioni esportatrici, come quelle che hanno il controllo o economico. Inoltre è probabile che vi sia un inerzia di carattere conservatore ...
Leggi Tutto