LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] chiesa annessa al convento il L. poté offrire, il 25 e il 26 ott. 1573, un saggio della sua preparazione discutendo si trovano tuttora. Nel 1899 Leone XIII riconosceva le virtù eroiche del L., conferendogli il titolo di venerabile. In seguito la ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] il 6 luglio 1783 era stato ammesso fra i soci della Patria Società letteraria, presentando un Saggio amministratore". Recatosi a Roma, il F. vi venne consacrato il 3 luglio 1796 nella da Leone XII di venire dispensato dal ministero pastorale; il 9 ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] la famiglia a Crema, il F. vi frequentò il ginnasio civico ed entrò anni di seminario ebbe occasione di leggere il Nuovo saggio sull'origine delle idee di A. L'emanazione nel 1879 dell'enciclica di Leone XIII Aeterni Patris che promuoveva lo studio ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] regnando Leone X e in seguito sotto il pontificato di Adriano VI e di Clemente VII - ilsaggio consiglio del M. se Federico Gonzaga non accettò la nomina, caldeggiata dal doge, a capitano della lega di Francesco I di Valois.
Molto attivo si rivelò il ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Biagio.
Paolo L. Bernardini
– Nacque a Vitorchiano, diocesi di Bagnorea, attualmente centro di piccole dimensioni in provincia di Viterbo, da Orazio e da Laura Mattei, probabilmente appartenenti [...] voll. II-IV; Geografia, voll. V-VI; Sacerdoti e templi, voll. VII-XIII; Midrashim formazione di ebraisti come Leone Modena e Simone Luzzatto Nicolai, e un saggio conclusivo dello stesso e fu sepolto a San Canziano. Il suo testamento fu a favore della ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giulio
Gilberto Piccinini
Nacque a Fano l'8 genn. 1873 da Blandimiro e da Anna Pierpaoli.
Appartenente a famiglia della piccola borghesia fanese, fu orientato verso la vita ecclesiastica, [...] il G. volle seguire il card. Bibbiena nei suoi soggiorni alle corti di Lorenzo il Magnifico, di Giulio II e di Leoneil G. ebbe modo di lavorare con lui alla redazione del saggio Marche, n.s., VI (1909-10), pp. 299-396; G. G., in Il Gazzettino (Fano), ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] e nel frattempo, nel 1780, ottenne il titolo di barone; Giuseppe Marco Leone (1738-1790) divenne canonico della di corte, ruolo che venne confermato dal suo successore, il fratello Carlo VI d’Asburgo.
Sulla Concinnatio historico-politica, l’unica ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] Leone XII (28 settembre).
Morì, per una disfunzione cardiaca, nella notte tra il 1° e il (1751-1824). A. Mariotti, Saggio di memorie istoriche civili ed ecclesiastiche della in Diz. degli Istituti di perfezione, VI, Roma 1981, coll. 1158-1162; Ch ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] saggio probante delle sue qualità di condottiero.
Sconfitti i Veneziani sull'Adige, presso il castello di Petra, il 10 ag. 1487, ilVI, Venezia tentava di trarre tutto il vantaggio , Filippa, che sposò il patrizio veneto Pietro Leone, nel 1526, ed in ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] matematiche e naturali e nel 1878 vi conseguì la licenza; contemporaneamente iniziò Padovano, l’economista e amico Leone Wollemborg, fondò nel 1884 a Cambiano il profilo economico fu un tenace difensore del libero scambio, come rivelano i suoi saggi ...
Leggi Tutto