CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] il corso che Camillo Boito vi teneva per gli allievi ingegneri. Ilil problema del restauro del rivestimento marmoreo dei piloni del duomo.
Nel 1884 il C.pubblicò, a Milano, un saggio ) In morte di Buzzi Leone Francesco Maria,modellatore,disegnatore e ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] il C. si trattenne almeno fino al 1518, lavorando anche per il tipografo Cosimo Bianchino del Leone libro il C. diede un primo saggio 4067, 5415, 5802; III, nn. 7165, 7166, 7476, 7577-7580; VI, fig. 728; C. E. Rava, Arte dell'illustr. nel libro ital. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] il futuro cardinale Pietro Francesco Galleffi e Angelo Bandi, pronipote di Pio VI.
A questo periodo risale la pubblicazione del Saggio G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 248; R. Aubert, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] VI), patrono di Città di Castello e titolare della cattedrale. Mentre ilil punto più alto nel 1516 quando Leone X concesse all'Ordine servita di poterne celebrare la festa il 23 agosto.
La firma, che ci dice il ", poi in un saggio del 1940, dove ...
Leggi Tutto
Orsini, Alfonsina
Vanna Arrighi
Nacque a Napoli nel 1472 da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. In mancanza di elementi [...] cognato Giovanni de’ Medici, divenuto Leone X, si aprirono per Alfonsina ampi vi rimase poi a lungo per trattare, in nome del papa, con il Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo. Saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] il Gazzola pubblicò a Cesena un Saggio di studio del nobile fanciullo signor P.F. G. nel quale indicava il . Nel 1794 Pio VI, suo concittadino, lo ; Id., La Chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; Id., La ...
Leggi Tutto
CALAMIDA, Umberto
Mario Crespi
Nacque ad Empoli (Firenze) il 20 genn. 1871 da Francesco e da Teresa Caratti. Trascorse la giovinezza a Bergamo, seguendo gli studi classici, quindi si trasferì a Torino [...] A. Bovero), in Atti del VI Congr. della Soc. it. Antonio Scarpa. Lettere a Leone Antonini, a Defendente Sacchi, Palletta e ad altri, con un saggio bibliografico del suo epistolario, ibid. a Milano nel 1921.Il C. morì a Milano il 12 luglio 1940.
Bibl ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Riccardo
Ingeborg Walter
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, da Antonio. Studiò teologia e umanità nell'università di Perugia acquistando una notevole competenza in entrambe [...] della nuova campagna contro il Turco sollecitata da Leone X, e sulla VI e a Clemente VII, ma nessun'altra opera più impegnativa.
Nonostante il considerevole successo che il al B. è discussa e riassunta nel recente saggio di F. H. Schubert, R. B. ...
Leggi Tutto
POLO, Enrico
Renato Ricco
POLO, Enrico. – Nacque a Parma il 18 novembre 1868, da Giuseppe e da Anna Piccoli.
Di famiglia modesta, Polo iniziò giovanissimo gli studi di violino e composizione presso [...] dell’assolo in apertura della scena VI nel terz’atto dei Lombardi alla traduzione dell’originale goethiano ad opera di Leone Sinigaglia), Polo fu molto attivo come di musica, con un saggio sopra l’arte di suonare il violino di Francesco Galeazzi. ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] letteratura. Nel 1851 conobbe il letterato Andrea Maffei, più , A Pio IX, A Leone XIII), ma non mancano quelle L. vi ospitò intellettuali letterari, Milano 1903, pp. 151-164; L. Caetani, Saggio di un diz. bio-bibliografico italiano, Roma 1924, pp. ...
Leggi Tutto