CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] vi trasferì la residenza, lasciando Firenze e la redazione de La Nazione del popolo.
Il taglio del bosco, la nuova stagione della scrittura e ilil romanzo, pur elogiato da Leone Andreini, Cronologia e saggio introduttivo Il romanzo delle origini, ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] il C., nel narrare per ogni pontefice (da Leone III il fortunato saggio sulla cosiddetta visione di Alberico e sull'originalità della Commedia dantesca, in cui il E. De Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri, VI, Venezia 1838, pp. 409-424; D. ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] sociale della terra.
Vi era innanzitutto il problema della valorizzazione delle l'avvocato Mauro Leone e suo figlio Giovanni saggio sui consiglieri comunali a Napoli. 1946 - 1992, Napoli 1993; G. Gribaudi - L. Musella, Il processo alla clientela. Il ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] trasferì a Torino e Almirante frequentò le scuole elementari alla Leone Fontana, nel popolare quartiere Vanchiglia. Rimase a Torino Salò.
IlVI congresso, programmato per il luglio 1960, quando il MSI appoggiava con voti determinanti il governo ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Uberto
Paolo Viti
Nacque a Vigevano intorno alla metà del sec. XIV, o poco dopo (le date proposte, 1350 dal Corbellini e 1370 dal Borsa, non trovano conferma documentaria). Il padre Anselmo [...] Candido che lo postillò e vi aggiunse anche documenti riguardanti il D. e gli altri fra il D., Manfredo della Croce, abate della chiesa, e gli amici Leone e il principe sia saggio, moderato, giusto, prudente e religioso, sembra la forma migliore. Il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] il XVII congresso delle Società operaie affratellate, al quale il L. partecipò in rappresentanza dell'ala repubblicano-collettivista che vi stampe anche un saggio, Marx nell' e minoranze rivoluzionarie. Il protomarxismo italiano: A. L., E. Leone, E.C. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] sotto il profilo più strettamente istituzionale vi sono uccisione del factor Giacomo a Leone, nel 1366), dovrebbe essere F. Ercole, Comuni e signorie nel Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi). Saggio storico giuridico, in Nuovo Arch. veneto, s. 4, X ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] Leone primicerio dei notai è ilSaggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della cancelleria Pontificia, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il 3508*, p. 438 (Formoso). 3513*, p. 439 (Stefano VI), 3520 e 3521, p. 442 (Giovanni IX), 3527 e ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] il C. venne sospeso a divinis per non essersi sottomesso. Leonesaggio sul "socialismo cristiano" (Firenze 1885) l'analisi è sufficientemente serena ed obiettiva, nonostante il di Gesù, Neap., 4, I; 5; 6, I, VI; 7; 8, II; 9, VII; Ibid., Rom., 29 ...
Leggi Tutto
FRULOVISI, Tito Livio de'
Guido Arbizzoni
Nacque a Ferrara intorno al 1400, ma lasciò presto, con il padre Domenico, la città natale per trasferirsi a Venezia.
Il suo cognome è stato talora inteso come [...] fra' Leone manifestava una decisione di rottura, il F. G. Tiraboschi, Storia della lett. ital., VI, 2, Roma 1784, p. 111, sono Il risorgimento dell'antichità classica ovvero il primo secolo dell'Umanesimo, II, Firenze 1890, p. 248, da un primo saggio ...
Leggi Tutto