GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] come forza valida per tutti; poi, vi sono le leggi che l’individuo crea II, Napoli 1987-91). Il suo saggio Leopardi e la filologia classica -II, a cura di G. Arrighetti, G. Indelli, G. Leone, F. Longo Auricchio, ibid. 2008.
Fonti e Bibliografia
G. ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] VI, ibid. 1853, p. 659; [F. Zanotto], Vita di F. M. …, Venezia 1840; E.A. Cicogna, Saggio 1015; C.A. Levi, Venezia, Corfù e il Levante …, Venezia 1907, p. 235; G. Zulian . 51; A. Zorzi, La repubblica del leone …, Milano 1979, s.v.; Storia della cultura ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] invito di re Luigi VI a un incontro a Vézelay. Per il 1° marzo 1119 in un gruppo di quattro figure insieme con Leone Magno, Urbano II e Pasquale II, London 1925, pp. 120-138; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] Si imbarcò così dapprima sulla nave da guerra Leone, quindi passò sulla Alerione, con la quale Smirne («il più celebre porto di tutto il Levante per un incredibile commercio che vi si fa Granducato di Toscana, con un saggio di G. Pansini, Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] Léon des Avanchères e del Chiarini. Nel terzo sono riportati i risultati di alcuni studi di natura linguistica del Chiarini, un saggio settentrionale e le strade che vi conducono da Massaua, assai dove però Léonie non riuscì a sopportare il clima ...
Leggi Tutto
MERRY DEL VAL, Rafael.
Annibale Zambarbieri
– Nacque a Londra il 10 ott. 1865, secondogenito di Rafael, diplomatico spagnolo, e di Josephina de Zulueta.
Al pari dei tre fratelli e della sorella, il [...] Leone XIII gli affidò ilil cardinale M. Rampolla del Tindaro, era un precoce indizio del contrasto, destinato a durare, fra due correnti della Curia romana. L’approccio del M. alla problematica dell’anglicanesimo risalta in un articolato saggioVi ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] Il Falcone, recitata nel 1637 nel teatro del suo palazzo. Della sua munificenza, ma non priva di qualche intenzione di avvicinamento pofitico, diede un risonante saggio fu acquistata da Leone XIII - nella della Santa Romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] doppie nozze austro-spagnole, il C. seguì il pontefice a Ferrara nel 1528 e vi eseguì una serie di ). Intorno al 1613-15 il C. diresse la decorazione del casino Montalto a Bagnaia (del C. la Fama e, nel fregio, un Leone con putti:Roettgen, 1973, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] Milano il suo saggio Gli incendiari della Comune o le stragi di Parigi ed il governo membri di una Camera dove «vi è di tutto – il popolo eccetto» (p. 24). Philadelphia 1859; Storie arcane del pontificato di Leone XII, Gregorio XVI e Pio IX , Milano ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] dopo fu ancora più esplicito, e in un breve saggio (Attualismo costruttore, in Giornale critico della filosofia italiana, , Roma 1988-1990; G. Parlato, Il carteggio Bottai-Spirito, 1924-1932, in Annali della Fondazione U. S., VI (1994), pp. 103-126; G ...
Leggi Tutto