BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] territorio della contea di Capua: vi fu fondata la cella di S il vescovo di Teano Leone, per impedire che il nuovo conte Pandonolfo, figlio di Pandone, ottenesse ilsaggio stringere saldi vincoli tra il monastero e la Sede di Roma: il 22 maggio 882 il ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI, Francesco
Ursula B. Schmitt
Nato a Verona nel 1460 circa, era il maggiore dei figli di Alberto di Bonsignorio che, come dice il Vasari, pare si sia a sua volta dilettato di pittura.
Il cognome [...] il 1510 e il 1514.
Nel 1514 il B. ritrasse, per Leone X e per il dei docum., catal. delle opere, bibl. nel saggio di V. B. Schmitt, in Münchner Jahrbuch del e di Elisabetta Gonzaga, in L'Arte, III (1900), vi). 147-150; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] Il Giobbe, Le poesie religiose; V, Le Odi di Orazio, L’Empedocle, Il Prometeo di Shelley; VI, Le poesie di Catullo, L’Atlantide, IlLeone Rapisardi.
G. Perticone, L’opera di M. R. Saggio critico, con introduzione di V. Picardi, Milano-Palermo-Napoli ...
Leggi Tutto
D'ARIENZO, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli il 24 dic. 1842 da Gaetano, notaio, e da Maddalena Santelia. Malgrado l'opposizione del padre riuscì, grazie all'aiuto dello zio, il librettista [...] il corrispondente da Napoli della Gazzetta musicale di Milano vi cenerà, in collaborazione con A. De Leone, musica di V. Fioravanti, Roma italiana, XXII (1915), pp. 327-41; G. Pannain, Saggio su la musica a Napoli nel secolo XIX, ibid., XXXIX ( ...
Leggi Tutto
TARCHETTI, Igino
Gabriele Scalessa
(Pietro Teodoro). – Quinto di otto figli, Igino (non «Iginio», com’ebbe spesso modo di firmarsi) nacque a San Salvatore Monferrato il 29 giugno 1839, da Ferdinando [...] il racconto-saggio Un personaggio nel secolo XIX nel quotidiano Il Lombardo, diretto dall’avvocato Antonio Billia, il capacità di istruire allettando. Vi apparve anche Paolina. Mistero al direttore Leone de Fortis, sopprimendo però il capitolo XLVIII ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] 1738, dopo aver presentato un saggio sulla teoria newtoniana della luce, 1777 scrisse una relazione per il pontefice Pio VI sulla bonifica delle paludi Pontine ..., Genova-Chiavari... 2002, a cura di M. Leone - A. Paoletti - N. Robotti, Genova 2004 ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] il Cristo deposto per il duomo di Pistoia. Intorno al 1847 dipinge una vasta tela con Riccardo Cuor di Leonesaggio: cfr. Memorie)e infine una Eva che ascolta il , Künstler-Lexikon,III, pp. 577 s.; Encicl. Ital. VI,pp. 849 s., e XV, ad vocem Firenze, p ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] pontefice Alessandro VI, al (1500). E, col Cariteo, il Tebaldeo e l'Aquilano, egli, e 259-270; E. Guarnera, B. A., Saggio biografico critico, Palermo 1901; F. Gavagni, L'Unico . 165-172; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, pp. 266-299. Per ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] principale di quel casato e nipote di Leone X. Trascorse buona parte della sua "di cervello il ludibrio di Napoli", la più giovane, aggraziata e saggia Eleonora. A lei rivolti a, ebrei e marrani perché vi stabilissero la loro residenza, all'apertura ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] il 3 marzo 1605 Clemente VIII, per il successore Alessandro de’ Medici, papa Leone XI, eletto il 1° aprile, il primavera del 1622 aggiunse: «vi giuro da vero amico che 2001, pp. 3-215 e passim; C. Caruso, Saggio di commento alla «Galeria» di G.B. M.: ...
Leggi Tutto