PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] il 1512 (Svalduz, 2001, p. 144). LeoneLeone X, ma offrendo, in modo informale, i suoi servigi ai francesi. Con l’elezione di Adriano VIsaggio storico, bibliografia generale su A. P., Modena 1978; A.M. Ori, La famiglia Pio di Savoia e il monastero ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] 60; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, I-VI, Modena 1781-1786, V, pp. 180 è data notizia nel ricchissimo saggio di V. Santi, Il fico di Alessandro Tassoni, saggi di A. Battistini, C. Carminati, G. Biondi, G. Bucchi, L. Ferraro, A. Lazzarini, M. Leone ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] eleganza e maestà a quelle di Leone Magno. Anche lo stampatore G. Rizzardi Brescia 1755, pp. 3-10): il M. vi viene lodato come esperto in pittura, Tomitano, Vita di Raimondo Cecchetti, in Id., Saggio di rime e prose dell'abate Raimondo Cecchetti, ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] il dicembre 1946 e il febbraio 1947 rivide e congedò le Cronache, terminò il racconto Lungo viaggio di Natale e attese alla stesura del saggio nel febbraio del 1949, vi tornò nell’aprile del 1950 1962), cui fu assegnato ilLeone d’oro al Festival ...
Leggi Tutto
UGUCCIONE da Pisa
Armando Bisanti
Thierry Sol
UGUCCIONE da Pisa (Hugutio Pisanus, Huguccio Pisanus, Uguitio Pisanus). – Nacque a Pisa probabilmente verso la fine del primo trentennio del XII secolo [...] medievali, s. 3, VI (1965), pp. 455-488; G. Cremascoli, Termini del diritto longobardo nelle «Derivationes» e il presunto vocabolario latino-germanico di U. da P., in Aevum, XL (1966), pp. 53-74 (poi in Id., Saggi di lessicografia mediolatina, cit ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] lo aveva usato, ad esempio, Leone Carpi nel suo L’Italia vivente Odoacre, re barbaro, che compariva nel lemmario e vi fu mantenuto. E poi, in un Paese d’ ed è stata recuperata la narrazione storica (il noto saggio di Lawrence Stone sull’argomento è del ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Il fuoco ristretto ed unito, un’opera tecnica da lui stesso composta e stampato nel 1694 nell’officina di Domenico Antonio Ercole per conto del libraio Pietro Leoneil classico saggio novembre 1731, 19 novembre 1741; VI, 28 settembre 1791, 7 dicembre ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] tipografia francescana di Asmara il suo primo saggio, Computo per il calendario abissino confrontato col enciclica antischiavista In plurimis di Leone XIII del 1888), relatore (1884), p. 280; V (1889), p. 156; VI (1890), p. 344; XXI (1912), p. 332; ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] saggi sulla letteratura americana e traducendo Moby Dick di Herman Melville e Dark laughter (Riso nero) di Sherwood Anderson (entrambi usciti in quell’anno): sognava di andare in America, ma non vi restava Leone Ginzburg.
Nonostante il precipitare ...
Leggi Tutto
VIOLANTE, Cinzio
Giuseppe Petralia
– Nacque il 16 maggio 1921 ad Andria, dove visse fino ai diciott’anni, da Guido, procuratore delle Imposte dirette, e da Maria Gallo, barlettani.
Trascorse una giovinezza [...] in un ospedale della Croce Rossa tedesca. Vi rimase fino al settembre del 1945, 1962 dei convegni di Bologna, sull’età di Leone XIII, e di Spoleto, sull’età di il suo ultimo decennio, nutrendosi di saggi seminali degli anni Settanta. Tra il 1974 e il ...
Leggi Tutto