STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] come dicesi, il Sig. Cesare Sterbini comincerà nel futuro Carnevale a dar saggio de’ suoi talenti drammatici scrivendo il primo libro pel il finale primo è ricalcato su quello da lui stesso composto per Il califfo di Bagdad, libretto di Andrea Leone ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Eloisa Mura
– Nacque a Macerata il 16 novembre 1864 da Luciano e da Adelaide Patrini, agiati possidenti.
Laureato in giurisprudenza a Parma il 2 luglio 1888 con una tesi che gli valse [...] il premio Romagnosi, nel dicembre dello stesso anno superò a pieni voti l’esame di procuratore. L’anno successivo ottenne un assegno per svolgere un corso di perfezionamento a Pavia, ma vi un lungo saggio che, Il codice di commercio coordinato da Leone ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando
Lorenzo Margani
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa la prima menzione [...] s.; 26, 34), resta in attesa di conferme ulteriori, se si esclude la non documentata tradizione per cui il reliquiario di s. Savino fu un saggio di abilità tecnica dei due orafi per ottenere la prestigiosa commissione orvietana (Fumi, 1896; Id., 1919 ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] VI.41 della Biblioteca Marucelliana di Firenze. Il manoscritto si apre con un’epistola di Sterponi del 13 marzo 1513 celebrativa dell’elezione di papa Leone Ricc. 911, c. 43r, si trova un saggio iniziale di questa traduzione che mostra un testo ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Pier Maria
Vincenzo Caporale
PASINETTI, Pier Maria. – Secondo di due figli, nacque a Venezia il 24 giugno 1913, da Carlo, medico primario all’ospedale civile di Venezia e libero docente all’Università [...] of the romantic artist, «un saggio di letteratura comparata» che abbracciava «il Werther e l’Ortis, Leopardi Un ruolo di primo piano vi assumeva il dialogo, che divenne via 1964 e 1980, con il titolo Il sorriso del leone), ambientato tra Roma, Venezia ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] Il tema estratto era Cesare Borgia e prima vi si cimentò il francese. Giudice per il C. fu l'Orioli e per Pradel il , ed è interessante ricordare il suo saggio apparso il 1° ott. 1837 sulla Raffaello e le belle arti sotto Leone X. Scene storiche, ibid. ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] 1838); Vite di L. Ariosto e Leone X, in Vita e ritratti di Tommaseo, Il primo esilio, Milano 1904, pp. 131, 136; A. Brofferio, I miei tempi, Milano 1904, VI, p pp. 707, 710, 733, 738; A. Levati, Saggio sulla storia della letter. ital. nei primi 25 anni ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Per questo Francesco I, il 19 sett. 1516, prospettava a Lorenzo de' Medici, nipote di Leone X e duca di ind.; G. Pieraccini, La stirpe de' Medici di Cafaggiolo: saggio di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici, Firenze 1986, I ...
Leggi Tutto
BERGAMINI
Silla Zamboni
Hugh Honour
Nome di vari artisti di Carrara, operosi nei secoli XVI-XVIII. Di Francesco, scultore ornatista, attivo nella seconda metà del sec. XVI, si ignorano le date di nascita [...] da un piedistallo a zampe di leone e ornata di rilievi e pietre dure a Massa, e il B. vi lavorò dal 1675 al 1694 per il duca Carlo II. 1821, p. 127 (per Alessandro); R. Barbacciani Fedeli, Saggio stor. sulla Versilia antica e moderna, Firenze 1844, p. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] la podesteria di Ferrara, tra il 1306 ed il 1307 gli venne infatti affidata un'ambasceria solenne al re Leone IV d'Armenia, da cui ottenne il rilascio, il 25 maggio 1307, di un importante privilegio.
Il sovrano armeno concedeva ai Veneziani libertà ...
Leggi Tutto