BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] saggio probante delle sue qualità di condottiero.
Sconfitti i Veneziani sull'Adige, presso il castello di Petra, il 10 ag. 1487, ilVI, Venezia tentava di trarre tutto il vantaggio , Filippa, che sposò il patrizio veneto Pietro Leone, nel 1526, ed in ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] matematiche e naturali e nel 1878 vi conseguì la licenza; contemporaneamente iniziò Padovano, l’economista e amico Leone Wollemborg, fondò nel 1884 a Cambiano il profilo economico fu un tenace difensore del libero scambio, come rivelano i suoi saggi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] Il primo documento conosciuto che lo riguarda è il breve del 28 ag. 1518 con il quale Leonevi risiedette, lo nominava proprio vescovo ausiliare con pieni poteri e titolo di visitatore generale della diocesi.
Se il di Milano. Saggio di ricerche nell ...
Leggi Tutto
TARRA, Giulio
Angelo Gaudio
– Nacque a Milano il 25 aprile 1832, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Compì i suoi primi studi presso le scuole Arcimboldi di Milano, [...] da Leone XIII (1881).
Tarra presiedette il Congresso internazionale per il suoi allievi offrirono un importante saggio scolastico, e nella seduta 1853-1911), in Memorie storiche della Diocesi di Milano, VI (1959), pp. 86-172; M.P. Transerici Biagini ...
Leggi Tutto
CAMPULO
Walter Mohr
È menzionato come notaio pontificio in una lettera di papa Adriano I a Carlo Magno scritta nel 781, e, come tesoriere, nell'anno 801 dagli Annales regni Francorum. Èprobabilmente [...] e Pasquale. Poiché la Vita Leonis afferma che il re Carlo aveva riconosciuto, nel processo da lui celebrato all'esilio, né vi fu alcun intervento di Leone III. I proscritti dovettero , 2,56; L.Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Chierighino
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza nei primi anni del sec. XV da Domizio o Domenico e da Maddalena di Niccolò Facini.
Dei suoi primi anni sappiamo solo che studiò legge e fu [...] nuova nomina, preferì dimettersi.
Pier Leone da Spoleto scrisse un'elegia sulla è nel saggio di G. Zorzi, Un vicentino alla corte di Paolo II:C. C. e il suo Leonello Chierigato,nunzio di Innocenzo III e di Alessandro VI, in Lateranum, n. s., I (1935 ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] de’ Medici (futuro Leone XI). Vi rinunciò nel 1585, dal Papa», Baldini, 1981, p. 101), il suo peso politico crebbe ancora nel corso del 1842, pp. 123, 183; A. Neri, Saggio della corrispondenza di Ferdinando Raggi, agente della Repubblica Genovese ...
Leggi Tutto
FIAMMETTA
Fiamma Satta
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1465, da Santa e da Michele Cassini.
Estremamente esile è la traccia di un suo profilo biografico, poiché le notizie documentate che [...] non si può escludere vi fosse stato il padre di F.; torre dei Sanguigni e S. Apollinare. Quarto saggio della topografia di Roma nell'età di mezzo..., , Roma 1932, p. 109; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, p. 204; U. Gnoli, Cortigiane romane. ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] . Il suo collegio e la sua chiesa, Pistoia 1902, pp. 38 ss.; B. Matteucci, Scipione de' Ricci. Saggio storico 469; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 103; M. Pieroni Francini, Immagine sacre ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Alfonso Maria
Stefania Zanardi
– Nacque a Imola il 19 dicembre 1825 da Lorenzo Vespignani e da Teresa Ricciardelli.
Lo zio paterno don Luigi fu docente di dommatica, mentre lo zio materno [...] scritto L’esemplarismo divino. Saggio teoretico scolastico (Imola 1866) 1892, una lettera di elogi e apprezzamenti da Leone XIII. Sette anni dopo diede alla luce un per la morte di Pio VI, Cesena 1899; Il Papa e il Cattolico: lettera pastorale per la ...
Leggi Tutto