UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] recipienda ostia" dell'elenco del 1353 relativo a Innocenzo VI (1352-1362; ivi, p. 215) - sia 5°, esso ricorre nei secc. 8° e 9° fra i donativi di Leone III a S. Susanna (Lib. Pont. II, 1892, p. 3 del re di Francia Carlo V ilSaggio (Labarte, 1879, p. ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] dei duchi guelfi bavaresi, Enrico XII ilLeone, duca di B. e di Sassonia estinse il ramo di Ingolstadt. Solo al principio del sec. 16°, con Alberto IV di Wittelsbach, detto ilSaggio . come un fenomeno unitario; vi si intersecano infatti percorsi che ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] ariete (Clemens Alex., Protr., ed. Stählin, vi, 54, 2 s.). Vediamo nei rilievi come tutt'uno. L'uomo divino, sia ilsaggio, il santo o l'imperatore, si rivela spoglie di elefante di Dioniso; con la pelle di leone e la mazza di Ercole, ecc.; ma anche ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] es. fra i tesori di Carlo V ilSaggio, re di Francia dal 1337 al a. E./8 agosto 1206 (Giuzalian, 1968).Illeone è la figura più comune negli a. islamici influsso dell'arte islamica, dato che esso vi appare di fatto ampiamente diffuso (Cruikshank Dodd ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] roteava gli occhi allo scoccare dell'ora. Al di sotto vi erano due ordini di aperture: le dodici finestre superiori, con analoghi e altrettanto preziosi vennero realizzati a Costantinopoli da LeoneilSaggio per l'imperatore Teofilo (829-842). Essi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] le une e le altre, si incunea il Tevere, che vi ha ricavato un passaggio (stretto fino a abitato sviluppatosi nell’Ager vaticanus), Leone IV costruisce le mura che (1950-51, A. Libera), saggio di elaborazione delle tendenze razionaliste. Emblematica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] vi fondarono stabili colonie, cui seguì l’immigrazione di Valacchi (Tessaglia), Albanesi ed Ebrei. La polemica iconoclastica aperta da Leone III (726; ➔ iconoclastia) approfondì il . Chomenìdis (Il bambino saggio, 1993), afferma che il solo elemento ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] '853, al tempo di papa Leone IV).Nel sec. 10° l -46; G. Caciagli, Il castello in Italia. Saggio d'interpretazione storica dell'architettura Peduto, Insediamenti longobardi del ducato di Benevento (secc. VI-VIII) in Langobardia, a cura di S. Gasparri, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] 67 (1963), p. 208; M. Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società o madre e figlio. Dopo il regno di Leone III divennero rari, per poi una serie di ripostigli databili tra la fine del VI e la metà del VII secolo: quello di St ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] morite avete finito di esistere, dopo che vi hanno buttato in quella fossa'. Penso che , San Diego 2000; M.P. Leone, L'archeologia storica nelle terre dei colonizzatori it.); A. Roffeni (ed.), Il blues: saggio critico e raccolta di liriche della più ...
Leggi Tutto