LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] nel Lapidario del Duomo di Modena: ipotesi preliminare e saggio di analisi, ivi, pp. 353-367; G. cultura in Europa nei secoli VI-VIII, ivi, pp. 407-431; H.P. L'Orange, Il Tempietto di Cividale e l'arte Agostino, Gregorio e Leone, i cui testi sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] stambecchi, capre, cervi, pantere, leoni, tigri cornute e grifoni), " nelle antiche sepolture dell'Asia Centrale (Saggio interpretativo storico-religioso)], in SovA, 4 queste si datano tra la fine dell'VIII e ilVI sec. a.C., arco temporale in cui si ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] R. Avesani,Per la biblioteca di Agostino Patrizi Piccolomini,vescovo di Pienza, in Mélanges Eugène Tisserand, VI,Studi e testi, CCXXXVI, Città del Vaticano 1964, pp. 26 s. Per saggi sull'uso dei testi di B.: V. Rossi, rec. a G. Lesca,I Commentari di ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] prevenzione dei mali posassero sul petto, sede della vita. Vi si aggiungevano fibule e croci - si precisa qui una Eracle mentre soffoca illeone nemeo; d'altro canto compaiono frequentemente anche le immagini del più potente e saggio re degli Ebrei, ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il ciborio duecentesco e il candelabro pasquale (due sfingi e due leoni Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, VI, Venezia 1847.
X. Barbier de Montault, primo decennio del 12° secolo. Nel saggio di quest'ultimo studioso è riportata la ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] stata individuata in un leone nel sottoportico di facciata . Peroni, Il Battistero di Cremona: saggio di esplorazione, in Cremona: il Battistero, mostra Previtali, Alcune opere ''fuori contesto''. Il caso di Marco Romano, BArte, s. VI, 68, 1983, 22, pp ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] de Compostela (Oursel, 1982-1986) e un saggio sul pellegrino e la sua iconografia (Oursel, a Tolosa (1097) alla porta dei Leoni lungo il fianco settentrionale del S. Nicola a nei secc. 11° e 12° vi sono numerose sottili, importanti sovrapposizioni che ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] popolazioni antiche. Leone, nella cui opere si veda la predetta rassegna e il citato saggio di Tabacco, Il potere politico). D'altra parte è innegabile Kocka), aveva comunque già esaurito il proprio ruolo: dopo che vi si era consumata e la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] I. Arte in Roma dal VI al IV sec. a. C. - Il materiale raccolto dalla ricerca archeologica 12 ss. Per le copie: G. Becatti, Attikà. Saggio sulla scultura attica dell'ellenismo, in Riv. Ist. Arch. trilobata e con un leone impresso sul manico (per ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] possessi e ad ottenere il riscatto dei prigionieri. Sotto la saggia amministrazione di Licurgo vi fu un breve periodo spesso ornate di rilievi e varî animali, fra i quali alcuni leoni e i due cani colossali del monumento di Lysimachides, hanno invece ...
Leggi Tutto