I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] figure nere cosiddetto "della Sfinge e del Leone" (ca. 600 - metà del VI sec. a.C.) è provinciale, essendo 1929) e altri studiosi, fino al saggio metodologicamente corretto proposto da A. Adriani (1934), il quale si giovava delle scoperte più recenti ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] in Iran, 9 (1971), pp. 45-57.
Kirman
di Francesca Leoni
Sito dell'Iran meridionale, nella provincia omonima, sul margine del grande vi abbia continuato a risiedere e quanto il castello sia stato sporadicamente utilizzato. Una ricognizione e saggi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] monticolo occidentale un saggio ha rivelato una lunga sequenza che inizia con il Calcolitico, con 21 Alkım nel 1947; quest'ultimo tra il 1948 e il 1950 vi effettuò lo scavo ripreso poi da H. , la lotta dell'eroe con illeone), sia temi fenici (come l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] scala 1:100.000. Non vi sono equivoci circa il carattere dell'iniziativa: una carta al 1380 circa. Un saggio di scavo esplorativo effettuato successivamente alcune recenti prospezioni francesi nel Golfo del Leone e americane nel Canale di Sicilia, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di Thayngen, le foche di Montgaurdier, la lepre di Isturitz, illeone delle Combarelles, l'orso di Teyjat, ecc. Invece, come è di una statuetta femminile steatopigica e saggio di scavo nel sito del rinvenimento, in Not. Scavi, II, VI, 4, 5, 6, 1926; ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] il re Narmer su una tavoletta della I dinastia, circa 2800 a. C., al Cairo) o come leone romano. Il Wickhoff (v.), che nel suo saggio del 1895 . xxxviil-xlv. Moneta di T. Quinzio Flaminino: E. A. A., vi, fig. 689. Moneta di M. Bruto: E.A.A., ii, fig ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] difficili interpretazione e datazione. All'estremità nord, un saggio condotto nel 1950 mise in luce scarse tracce di toro, cavallo e leone, intervallati da cakra ("ruote"). Sull'abaco vi sono quattro leoni addorsati (illeone, che guarda nelle ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] dei pittori, un ultimo saggio di classicismo è tentato terme romane per il gioco dei marmi policromi. LeoneLeoni, che diventa lo lamelle de bronze apollinienne du médaillier vatican (C.I.L., vi, 3721), et le chevalier Jérôme Odam (1681-1741), in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] territorio nella Descrittione dell'Africa di Giovanni Leone Africano, in Africa, 53 (1998), saggio marocchino che creò a B. il sūq (mercato) della lana. Il di sale lunghe e strette con un ingresso che vi dà accesso solo dalla corte stessa. Fra di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di Sibari (510 a.C.). Tra la fine del VI e il primo trentennio del V sec. a.C. la città più noto è quello dell’oikos del saggio G, alto 78 cm e interamente decorato , 73 (1998), pp. 1-68.
R. Leone, Luoghi di culto extraurbani di età arcaica in Magna ...
Leggi Tutto