VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] il posto della (o delle) necropoli in corrispondenza all'abitato; ma nel corso di un saggio di cavallo, terminante con zampe di leone appoggiate su due bulle piriformi, la sicurezza nell'ultimo venticinquennio del VI sec. o immediatamente all'inizio ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] L. è ilLeone ferito (1864 leoni, alla base della Colonna dei martiri in piazza dei Martiri, dove ancora oggi si trova, come simbolo delle rivoluzioni antiborboniche.
Un rapido confronto visivo con le realizzazioni degli altri artisti che vi un saggio ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] il corso che Camillo Boito vi teneva per gli allievi ingegneri. Ilil problema del restauro del rivestimento marmoreo dei piloni del duomo.
Nel 1884 il C.pubblicò, a Milano, un saggio ) In morte di Buzzi Leone Francesco Maria,modellatore,disegnatore e ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] il C. si trattenne almeno fino al 1518, lavorando anche per il tipografo Cosimo Bianchino del Leone libro il C. diede un primo saggio 4067, 5415, 5802; III, nn. 7165, 7166, 7476, 7577-7580; VI, fig. 728; C. E. Rava, Arte dell'illustr. nel libro ital. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Piamonte
Frank Dabell
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Piamonte nella Val di Sieve (dintorni di Pontassieve, oggi in provincia di Firenze), [...] VI), patrono di Città di Castello e titolare della cattedrale. Mentre ilil punto più alto nel 1516 quando Leone X concesse all'Ordine servita di poterne celebrare la festa il 23 agosto.
La firma, che ci dice il ", poi in un saggio del 1940, dove ...
Leggi Tutto