GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Saggi di teoria e di storia, Milano 1960, che comprende numerosi scritti di argomento filosofico), il e nuovamente Fanfani; e nel ministero Leone, dal 24 giugno al 12 dic Giustizia, con prefazione di T. Novelli, I-VI, ibid. 1982.
Vedi inoltre: per un ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] VI sec.) e alle Quaestiones naturales di Seneca. L'adesione al testo aristotelico è tale solo dal punto di vista formale e culturale, perché il configura dunque come saggio specialistico rivolto uso alimentare della carne di leone, di struzzo o di ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] il 914 e il 934).
Il secondo fu l'I. abate di Montecassino, che - secondo la Chronica di Leone Ostiense - succeduto a Deusdedit (828-834) resse il lat. 24 (V/VI sec.). D'altra parte e la bibliografia di Monte Casino. Saggio istorico, Napoli 1820, p. 56 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] viil D., con un gesto teso ad accrescere la propria popolarità, fece a tutti grazia della vita.
Rimaneva ancora insoluta la questione riguardante la nomina dell'arcivescovo di Milano. Infatti, da quando Leone ; V. Franchini, Saggio di ricerche su lo ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] il liceo-ginnasio parificato Leone XIII, dove ebbe come insegnante di filosofia Luciano Anceschi. Da studente partecipò alla squadra nazionale juniores di tennis. Compiuti gli studi universitari presso la Cattolica di Milano, vi -9913; i saggi di G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] ispiratori dell’enciclica Rerum novarum di Leone XIII (1891), fu l’ scrivere:
Non vi ha una delle teorie sociali dei cattolici la quale, mercè il loro apostolato,
P. Pecorari, Giuseppe Toniolo e il socialismo. Saggio sulla cultura cattolica tra ’800 e ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] a Roma.
Alla morte di Leone X (dicembre 1521) il D. si allontanò da Roma in Arch. stor. di Belluno Feltre e Cadore, VI (1934), 31, pp. 477-484, 497-504; alla vita di P. Valeriano da Bruno, con un saggio di traduz. di una sua ode amorosa, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] vi presenziò anche Pietro Bembo, allora abate e segretario di papa Leone X. Morto "con optima fama di principe" (ibid., XXX, col. 388), il . 293 s., 390, 444-446, 598; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 110, 327, 361; S ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Alessandro VI, e forse decorò il suo il tentativo dei due artefici locali Pere (Joan) Rexach (Company, 2006B) e Antonio Canyçar (1471), furono ‘testati’ i pittori giunti con Borgia: «Riquart» eseguì un saggio ; Santucci, 1992; Leone de Castris, 1997; ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] il De bello Iudaico di Giuseppe Flavio, in ottobre la Praeparatio evangelica di Eusebio; nel corso del 1477 sono testimoniate letture dei Sermones di Leone patria, VI ( Saggio critico, I, Roma 1909, pp. 170, 333-337; P. Guidi, Pietro D. G. da Lucca il ...
Leggi Tutto