GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] coll. 1027-1098; l'epistola di G. a Leone IX (1053 circa), ibid., CXLIII, coll. 797- confuso con G.); Il libro della vita contemplativa; saggio di un volgarizzamento del 2000, pp. 27-44; Enc. cattolica, VI, coll. 558 s.; Dict. de spiritualité, VIII ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] 1514 papa Leone X ordinò la sua ultima opera.
Nel 1525 il B. fu chiamato a Piacenza a Putti, B. da Carpi, saggio... seguito dalla traduzione del De una ricca bibliografia discritti di storia della medicina relativi al B.); Enc. Ital., VI, p. 693. ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] , della Cacciarella, di Campo Leone, dell'Olgiata e di Castelfusano visitatori italiani e stranieri (nel dicembre 1827 vi fu Stendhal che ammirò "alcune buone statue il Diario del principe don AgostinoChigi dal1830 al 1855,preceduto da un saggio ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] Issudun, pronunciando, per un indulto speciale di Leone XIII, i voti solenni dopo appena due 1906 - si leggevano i saggi del G., il quale pure aveva invitato gli portare soccorsi contro l'epidemia tifoidea che vi era esplosa; in realtà si trattava ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] soprattutto durante il cardinalato. Per la biografia si vedano: Saggio geneal. il 1850, in Arch. hist. pontificiae, VI (1968), pp. 206, 245, 248 s., 259, 261, 270 s., 278, 284; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] il suo leone avrebbe saputo difenderla, mentre il pontefice non poteva pretendere sia il De re testamentaria libri VI e De re politica 563, 688; V, ibid. 1842, pp. 395, 641; Id., Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 89, 491; G. Melzi, ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] il prefetto ordina lo scioglimento dell'organizzazione, il C. viene deferito all'autorità giudiziaria.
Coopera con Leone , L. C., Milano 1932, passim;nutrito di riferimenti il lungo saggio di G. Perillo, Socialismo e classe operaia nel Genovesato ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] attestata in primis dalla Chronica di Leone Marsicano, secondo il quale all'inizio del 1058 M Instituts für österreichische Geschichtsforschung, Ergänzungsband, VI (1901), pp. 92, 98; p. 209; L. Santifaller, Saggio di un elenco di funzionari, impiegati ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] il più lodato dal Valeriano per qualità morali), il C. fu assai noto nella società letteraria dell'epoca di Leone a Roma: chiusosi nella sua camera, vi fu ritrovato in un lago di sangue rime pubblicate dal Maroni nel suo saggio sul C. (1869) dai ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] (1836), pubblicò un breve saggio Sul Iº canto dell'Inferno pastorali da lui compiute tra il 1867 e il 1893, questo era ancora la volontà di Leone XIII avrebbe provocato del mov. popolare catanese, in Movimento operaio, VI (1954), pp. 902, 907, e G. ...
Leggi Tutto