FORTEGUERRI, Niccolò
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pistoia il 6 nov. 1674 da Iacopo e Marta Fabroni. La famiglia paterna era di antica nobiltà toscana e aveva dato numerose personalità illustri alla Chiesa [...] Bologna alcune sue poesie nel Saggio di rime dell'Enfatico Intronato. Nel 1712 aveva pronunciato il Discorso pastorale per la salute letterarie: vi concorse anche la sua carriera ecclesiastica, in particolare quando, in qualità di referendario, il F. ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] Leone 85 - uno stabilimento litografico che, per diversi anni, fu il solo attivo in città. Ilsaggio così bene soddisfece alle condizioni richieste per poterne fare pubblica mostra, portiamo ferma fiducia che il di Parigi e vi guadagnò l'ambito ...
Leggi Tutto
CHIRI, Mario
Camillo Brezzi
Nacque a Pavia il 7.6 ott. 1883 da Giuseppe e Edvige Busti; secondo di tre figli (Camillo e Ercole), ebbe un'educazione improntata ai principi della fede cristiana e sulla [...] indicazioni emerse dall'enciclica Rerum novarum di Leone XIII e ancor più dai movimenti meno, delle leggi esistenti.
Con questo saggioil C. vinse anche la borsa di studio decennio del '900, benché vi si possano riscontrare notevoli limiti ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] ililIlil C. trattò da solo gli anni 1221, 1225, 1226, 1229-1232.
Verso la metà degli anni '60 ilililSaggioil contenuto della "leggenda", ilililIlilil C. - ha ililililil confratello Mamachi nella disputa con ilililil papa, ilil ibid., VI(1936), pp Il ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] il Libellus de symoniacis è forse quello più interessante. Composto tra il 1086 e il 1101, giustappone, in modo piuttosto infelice, una vita di papa Leonevi è più stato in pratica nessun sacerdote ordinato validamente; il . Santifaller, Saggio di un ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] di Leone XI e, quindi, di Paolo V, nelle quali il suo 'università di Padova, Venezia 1922, p. 104; Id., Saggio di bibliografia dello Studio di Padova, Venezia 1922, pp. e Seicento, in Acta medicae hist. patavina, VI(1959-60), p. 23; P. Someda de ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] il monastero di San Salvatore a Rieti. Ma non vi si recò. Andò, invece, con suo figlio Sergio prima presso il duca di Spoleto, Teodicio, e poi presso il arcidiacono Leone, pp. 238-44; L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giuliano di Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] Il favore dei Medici, in particolare di Giuliano, fratello di Giovanni, nel frattempo divenuto papa Leonesaggio dello scritto. Il L. non si fece pregare, ma già il a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, p. 164; VI, pp. 10-13; VII, pp. 6 s., 660; VIII ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] saggiò per giorni da ogni lato, ma si trovò dinnanzi muri impenetrabili che resero infruttuoso qualsiasi tentativo di raggiungerne i recessi. Dopo venti giorni, il su un leone, ma e vi furono trattative di vendita con la S. Sede e il governo toscano ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] Sforza era diventato reggente per il nipote duca. Vi ritornò nel 1486 e chiamare, è la stesura di una lettera-saggio del C., del 20 gennaio, in Leone X, a negoziare a Bologna. Eletto papa Clemente VII nel novembre del 1523, il duca Alfonso designò il ...
Leggi Tutto