GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] il breve Romanum pontificem dell'11 luglio 1516, Leone X aveva indetto il 'Ordine: nel 1522 il nuovo pontefice, Adriano VI, lo scelse come Commentarii sulla Moscovia, ibid., p. 895; F.A. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1776, pp. 367 s.; E. ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] siriaco 421: un breve saggio ne è pubblicato da detto Monastero dei Siri, ossia ìl monastero di S., Maria Deipara nel tesi a lui care vi è certamente una buona 253; un altro, in caricatura, di Pier Leone Ghezzi, datato del 4 maggio 1739, si trova ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] ’8 marzo Borghese abbandonò la città e il 9 marzo vi entrò Eustachio, seguito il giorno dopo da Petrucci stesso, al quale di Firenze. Descrizione e saggio, a cura di C. Guasti, Firenze 1878, pp. 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di Paride de ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] curato in un comune vicino, Capriolo. Vi rimase per tre anni, ma già nel di primato che il pontificato di Leone XIII avrebbe cominciato a il G. pubblicava nella Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie un saggio su Il ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] saggio di scarso valore nel codice Urb. lat. 739, il De laudibus beatissimi Sisti IIII di Aurelio, che il Castello 1911, p. 50 e passim; Il Ruolo della Corte di Leone X (1514-1516), a cura di della letter. ital., Venezia 1796, VI, pp. 884-886; G. Brom ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] a Napoli presso lo zio Leone, giudice della Vicaria e professore Il soggiorno dei F. a Roma si protrasse almeno fino al 1577, anno in cui apparve un suo saggio di Napoli, Napoli 1746-55, 111, 2, p. 25; VI, 2, p. 194; L.A. Muratori, Raccolta delle vite ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] Nel 1938 pubblicò un saggio importante, Il film è un'arte, il cinema è un'industria (VI [1942], n. 5-7), è un vero e proprio saggio di leone e altri animali. Nel 1972 infine uscì il denso volume Cinema e film. Storiae problemi (Roma 1972), che è il ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guidoriccio da
Paolo Golinelli
Uomo d'armi e di governo di origine reggiana, nacque nell'ultimo quarto dei secolo XIII. Figlio di Niccolò e fratello di Tommaso, Giberto, Matteo, [...] emergere dagli archivi senesi ed edite (particolarmente nel saggio di M. Seidel), mostrava come quell'affresco Leone de Castris, pp. 104 s.).
Nonostante questa intensa attività bellica, il F. non abbandonò la politica familiare in Reggio Emilia, e il ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] e stimare, assieme al collega F. Leoni, le tre statue di G. Pittoni e sostituita da una casa, il S. Michele vi fu collocato sulla scala e . Biadego, Verona 1891, pp. 470 s.; D. Bortolan, Saggio di un diz. biogr. di artisti vicentini, Vicenza 1886, sub ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] il L. rappresenta (al pari dei suoi contemporanei Leoneil timore che egli si convertisse in extremis. Non vi sono altre fonti che confermino questa tendenza "evangelica" del personaggio.
Il L. morì il in ebraico); R. Bachi, Saggio sul "Discorso" di S. ...
Leggi Tutto