INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anni, vi erano 9 leone in Saluvan-Kuppam e le grotte in Trichinopoly.
Ceylon all'epoca dei Pallava. - Anche nell'isola si trovano opere affini a quelle di Mamallapuram. Nel monastero di Isurumuniya rimane un rilievo rupestre, che rappresenta ilsaggio ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] nel golfo di Taranto, vi fu sconfitta dai Tarentini. Ma il fatto stesso che la guerra ; nel sec. VIIl l'imperatore Leone Isaurico li descrive a due ordini di ilsaggio normale per altri investimenti più sicuri s'aggirava sul 12%. Per questo e per il ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] detta di Bovo d'Antona. E vi si parla "schiavo", vi si veste "all'usanza dalmatina", sodalizio - hanno fatto la parte del leone. In effetti l'accademia che li raduna Brandolini, pur'egli veneziano, pubblica ilSaggio di algebra in pratica [...] ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ilSaggio di bibliografia veneziana (Venezia 1847) di Ernmanuele Antonio Cicogna il denti, senza unghie, senza spada illeone. E legittimata la surrogatoria protezione che si fa a Parigi, su quel che vi si costuma. E la lezione diventa un decantare ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] t. II, 1942-1948) e con ilsaggio Venezia e la preparazione della guerra friulana tra i Savoia e Venezia da Amedeo VI a Carlo Emanuele, "Atti dell'Accademia delle -1340), Marco Dandolo (1345-1346), Luca Leon detto Trapola (1351 e 1362), Marco Soranzo ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Leon Battista riteneva evidentemente che il cristianesimo contemporaneo sopportasse una interpretazione classicizzata e naturalizzata della religione e ne forniva ilsaggio nella mente degli uomini, che già vi era spenta; e furono sì potenti gli ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] fosse in vigore ancora ilsaggio principio gelasiano che regolava i del papa, fosse questo Adriano I oppure Leone III, perché nessun papa al mondo può difficile potersi sostenere che Dante nell'Epistola VI avesse conoscenza del commento di Cino al ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] VI.
Il 16 sett. 1492 il D. entrò podestà e capitano a Ravenna, dove lo accompagnò ilil De processione nonconobbe una pronta né vasta fortuna; dedicato dal figlio del D., Filippo, a Leone a cura di M. Zorzi, con un saggio di I. Favaretto, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] vi fondarono stabili colonie, cui seguì l’immigrazione di Valacchi (Tessaglia), Albanesi ed Ebrei. La polemica iconoclastica aperta da Leone III (726; ➔ iconoclastia) approfondì il . Chomenìdis (Il bambino saggio, 1993), afferma che il solo elemento ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] nella storia solo verso la metà del sec. X. Ma vi appare subito come la più grande fra le unità statali slave successi del sassone Enrico ilLeone, feudo imperiale (1181). (1282); contro le sagge riforme amministrative di Enrico IV il Probo (1288-1290) ...
Leggi Tutto