PETRUCCI, Raffaello
Gaetano Greco
PETRUCCI, Raffaello (Raffaele). – Nacque a Siena intorno al 1472 da Giacoppo Petrucci, figlio di Bartolomeo e fratello di Pandolfo, e dalla fiorentina Nanna Fantoni. [...] ’8 marzo Borghese abbandonò la città e il 9 marzo vi entrò Eustachio, seguito il giorno dopo da Petrucci stesso, al quale di Firenze. Descrizione e saggio, a cura di C. Guasti, Firenze 1878, pp. 412 s., 461 s., 464; Il Diario di Leone X di Paride de ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] curato in un comune vicino, Capriolo. Vi rimase per tre anni, ma già nel di primato che il pontificato di Leone XIII avrebbe cominciato a il G. pubblicava nella Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliarie un saggio su Il ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] il L. rappresenta (al pari dei suoi contemporanei Leoneil timore che egli si convertisse in extremis. Non vi sono altre fonti che confermino questa tendenza "evangelica" del personaggio.
Il L. morì il in ebraico); R. Bachi, Saggio sul "Discorso" di S. ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] chiesa annessa al convento il L. poté offrire, il 25 e il 26 ott. 1573, un saggio della sua preparazione discutendo si trovano tuttora. Nel 1899 Leone XIII riconosceva le virtù eroiche del L., conferendogli il titolo di venerabile. In seguito la ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo Vittorio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 15 ott. 1757 dal marchese Ignazio, luogotenente generale nell'esercito di Carlo Emanuele III, e da Cristina San Martino [...] il 6 luglio 1783 era stato ammesso fra i soci della Patria Società letteraria, presentando un Saggio amministratore". Recatosi a Roma, il F. vi venne consacrato il 3 luglio 1796 nella da Leone XII di venire dispensato dal ministero pastorale; il 9 ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] la famiglia a Crema, il F. vi frequentò il ginnasio civico ed entrò anni di seminario ebbe occasione di leggere il Nuovo saggio sull'origine delle idee di A. L'emanazione nel 1879 dell'enciclica di Leone XIII Aeterni Patris che promuoveva lo studio ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] Leone XII (28 settembre).
Morì, per una disfunzione cardiaca, nella notte tra il 1° e il (1751-1824). A. Mariotti, Saggio di memorie istoriche civili ed ecclesiastiche della in Diz. degli Istituti di perfezione, VI, Roma 1981, coll. 1158-1162; Ch ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Melchiorre
Agostino Borromeo
Nacque nel 1486, probabilmente a Milano. In quale anno, e dove, abbia vestito l'abito domenicano, quali siano stati i suoi studi e i primi incarichi ricoperti [...] Il primo documento conosciuto che lo riguarda è il breve del 28 ag. 1518 con il quale Leonevi risiedette, lo nominava proprio vescovo ausiliare con pieni poteri e titolo di visitatore generale della diocesi.
Se il di Milano. Saggio di ricerche nell ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] de’ Medici (futuro Leone XI). Vi rinunciò nel 1585, dal Papa», Baldini, 1981, p. 101), il suo peso politico crebbe ancora nel corso del 1842, pp. 123, 183; A. Neri, Saggio della corrispondenza di Ferdinando Raggi, agente della Repubblica Genovese ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Michelangelo
Carlo Fantappiè
Nacque il 28 maggio 1740 da Romano e Maria Domenica Paccagnini a Orsigna, castello della montagna pistoiese. Ricevuti i primi rudimenti della grammatica dal parroco [...] . Il suo collegio e la sua chiesa, Pistoia 1902, pp. 38 ss.; B. Matteucci, Scipione de' Ricci. Saggio storico 469; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 103; M. Pieroni Francini, Immagine sacre ...
Leggi Tutto