INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] IX). Venerato come beato, il suo culto fu confermato da Leone XIII il 14 marzo 1898 e la sua (cfr. Repertorium fontium hist. Medii Aevi, VI, p. 251; la postilla sulla prima lettera 385-391; E. Marchisa, Saggio sull'antropologia filosofica di Pietro da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] nel governare, e su quello che in generale vi è di forte o di debole in queste scienze il I e il II sec. d.C. Suo autore, e mitico fondatore del sistema, è ilsaggio l'unica eccezione del Tattvopaplavasiṃha (Leone che sconvolge i principî; v. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Vi sono alcuni interrogativi che costituiscono altrettanti nodi di analisi. Il primo interrogativo costituisce il filo rosso di tutto ilsaggio gli effetti del non expedit di Pio IX, confermato da Leone XIII e da Pio X sino al 1904, non consentirono ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] maestro Tierno Bokar, ilSaggio di Bandiagara.
(nel Mali) sono legati al leone. Il loro nome, d'altra parte, significa ‛leone'. I Diallo sono legati alla È soprattutto l'Africa della savana. L'uomo vi è restato semplice e umano. Egli è tanto ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] che il 27 novembre 1976 viene consegnato a Paolo VI da parte di una delegazione di cattolici, protestanti e di ortodossi, guidata da monsignor Ablondi. Successivamente la stessa delegazione è ricevuta dal presidente della Repubblica, Giovanni Leone ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ), e quelli delle Cantigas de Santa María di Alfonso X ilSaggio, datati entro il 1284 (Escorial, Bibl., T.I. 1; Firenze, Bibl nella versione iconografica della Vergine orante, su emissioni di LeoneVI (886-912); in quella della Nikopoiós ('colei che ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che i due pontificati medicei di Leone X e di Clemente VII applicarono locali nel tardo Medioevo e vi avevano conosciuto una pratica relativamente diffusa il rozzo contadino, l’industrioso artefice, il nobile cittadino, il strenuo soldato, ilsaggio ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...]
Nel passaggio tra il secolo XIX e il XX, tra i pontificati di Leone XIII e Pio X nazione e alla risorsa missionaria, vedasi ilsaggio di F. De Giorgi, I nel primo anno.
122 La dichiarazione e il decreto di Paolo VI sono del 7 dicembre 1965. Sul ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] mitingaio scrisse sul ritratto leonio di Garibaldi: Vero il ruolo dell’erudizione geografica nella costruzione di uno spazio regionale piemontese cfr. ilsaggio a S. Pietro, «La Civiltà cattolica», 10, s. VI, 1867, p. 641.
107 Una riproduzione in P. ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] da Cristina Campo e sottoposto a Paolo VI da un’eletta schiera di intellettuali, all «l’antologia, la traduzione e ilsaggio costituirono i generi fondamentali»37 di un sepolta (1978) e Dalla gola del leone (1980), essi trovavano udienza presso l’ ...
Leggi Tutto