La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] il programma iconografico fu stabilito da Enrico ilLeone, ma venne eseguito sotto suo nipote Ottone I tra il 1240 e il
1 Il presente saggio prosegue , La custodia di Terra Santa nel VI centenario della sua costituzione, in Miscellanea francescana ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, Melodia, Davide che abbatte illeone, Davide unto da Samuele ) e di Davide e Golia (c. 264r); vi si trovano inoltre altre illustrazioni a piena pagina delle odi ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] alle immagini e alle massime del fregio: vi ritroviamo il timore per l'ira del cielo e l'unghia che rivela illeone della stirpe di Giuda bibliografia); M. Calvesi, La "morte di bacio". Saggio sull'ermetismo di Giorgione, in Storia dell'arte, 1970 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] Leone marciano (distrutto). Assai incerta è, al contrario, la paternità lombardesca per il , I Lombardi nella Venezia, in Arte e storia, VI (1887), pp. 182 s.; A. Luzio - R in La piazza, la chiesa, il parco. Saggi di storia dell'architettura (XV-XIX ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] v. Menuiserie, in Viollet-le-Duc-, VI, 1863, pp. 345-386; s.v pp. 17-19; V. Lanza, Saggio sui soffitti siciliani dal secolo XII al Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli e nel Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] conclusione giungeva nel 1864, dopo qualche saggio di scavo, F. Calvert, mentre casa provengono due teste di leone in cristallo di rocca di Apamea (188 a. C.), vi giunse un console romano che vi compì il consueto sacrificio. Una nuova, totale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Pisano
Valerio Ascani
Nato intorno al 1248, fu figlio e allievo di Nicola Pisano. Sebbene non si conservino documenti relativi al periodo della sua formazione (e comunque fino al 1265), è certo [...] (pp. 202-207), ripresi poi da un saggio giovanile di Ragghianti (1936, pp. 307-316) e di Duccio di Buoninsegna. L'artista vi appose una orgogliosa iscrizione-firma, sotto gli leoni con preda. Il sostegno centrale vede un'aquila, un grifo e un leone ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] il racconto di Leone Marsicano (m. nel 1115), a un radicale rinnovamento della chiesa che custodiva il di M., Enrico Tomacelli (1396-1413), che vi si fece raffigurare (c. 9r; Navarro, abruzzese nell'undicesimo secolo (Saggi di storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] e l'Ercole nudo con pelle di leone tra fogliami di acanto.
G. si il 2 giugno 1407 per supervisionare la decorazione della tribuna nord della cattedrale, era naturale che G. vi precoce saggio di classico contrapposto; il piedistallo su cui compare il ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] (Corpus della scultura altomedievale, 7), VI, Spoleto 1995.
P. Rossi
Musei S. Agnese fuori le mura.Con il pontificato di Leone XIII (1878-1903) non si verificarono 19142); S. Le Grelle, Saggio storico delle Collezioni Numismatiche Vaticane, in ...
Leggi Tutto