Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] sa [cioè il non iniziato] non può vedere il segreto del saggio". Questo carattere 'porta del palazzo', un leone ucciderà qualcuno che esce dalla é piangi?" Ed egli disse loro: "Sedetevi! Vi dirò che cosa gli Shad[dayin…]"
Siamo chiaramente ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] la c., alla sommità della quale c'è il Cristo, indicato dall'unzione che Giacobbe versò sulla V.N. Toporov, L'"albero universale". Saggio di interpretazione semiotica, in Ricerche semiotiche. Nuove alla c. che vi era stata posta da Leone III (Grabar, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Louvain 1897.
G. Cappello, Il Conclave di Venezia (1° dicembre 1799-14 marzo 1800). Saggio storico corredato da documenti inediti . Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974.
F.X. Bantle, Unfehlbarkeit der ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] a questa tradizione che Leone XIII riconosceva nel 1893 il culto a B. relativamente che la caratteristica del saggio è di non lasciarsi travolgere pp. 63-74; Id., Note sull'Aristotele Latino Medievale (VI e IX sugli Elenchi; VIII e XI-XIII sui Primi ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] seguito all’inchiesta voluta da papa Leone XII, fino a giungere alla a Detroit, nel Michigan, e vi fondarono una casa. La loro 42.
116 Cfr. M.I. Angelini, Il monaco e la parabola. Saggio sulla spiritualità monastica della ‘lectio divina’, Brescia ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] si completa il ritratto del saggio, indulgente e pio Ganganelli.
In realtà, dietro gli scritti del Costard e del Mattzell vi era l' , I, Benedetto XIV, Clemente XIII, Clemente XIV, Pio VI, Pio VII, Leone XIII, Pio VIII (1740-1830), a cura di E. ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] come fu il Bibiena ai tempi di Leone X, quella che viene offerta - con un sollecitante saggio introduttivo Sulla lirica di G. D. R. Fredi, Sul D. lirico, in Studi e problemi di critica testuale, VI (1973), pp. 72-114; A. Sole, La lirica di G. D., ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] il 6 gennaio 1742, intorno alla quale, modificata e ulteriormente estesa dallo stesso B. (1750), da Clemente XIII (1763), Clemente XIV (1769 e 1770), Pio VI (1776, 1779, 1782, 1786) sino a Leone -L. Miani, con un saggio storico di C. Casanova, Bologna ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...]
L’ultimo quindicennio del pontificato di Leone XIII vede montare l’interesse per 1889 e nei successivi 28 anni vi fonda una scuola fiorente e il Columbus Hospital. Cabrini invia poi le già confluite in un precedente saggio, dedica decine di pagine ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] apostolica), chiaramente pretesa da papa Leone I (440-461), è sanzionata basso, legittimi il potere: c'è "società politica" soltanto quando vi siano governanti re" (cfr. H.-F.-R. Lamennais, Saggio sull'indifferenza, 1817-1824). Le dinamiche della ...
Leggi Tutto