• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5327 risultati
Tutti i risultati [5327]
Biografie [1881]
Storia [888]
Arti visive [974]
Religioni [843]
Archeologia [523]
Storia delle religioni [227]
Letteratura [261]
Diritto [226]
Geografia [157]
Architettura e urbanistica [141]

GIOACCHINO da Fiore

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOACCHINO da Fiore Mario Niccoli Profeta calabrese, una delle figure più notevoli della spiritualità cristiana durante il Medioevo. Scarsissimi i dati biografici che si possono ricavare dagli scritti [...] differenze, mostrano G. profetizzare a Riccardo Cuor di Leone la vittoria delle armi cristiane sul Saladino e annunciare concessi all'abbazia florense nel 1195 e 1198 rispettivamente da Enrico VI e da Costanza. Il testamento nel quale G., nel 1200, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOACCHINO da Fiore (7)
Mostra Tutti

BENEDETTO XV papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Giacomo Della Chiesa, nato a Genova il 21 novembre 1854 dal marchese Giuseppe e da Giovanna dei marchesi Migliorati, morto il 22 gennaio 1922. Seguì i corsi di giurisprudenza e si laureò nel 1875 svolgendo [...] stato il 23 aprile 1901, e tale rimase anche dopo che morì Leone XIII e il Rampolla cessò di essere segretario di stato. Nel 1907, Per lui era affatto nuovo il ministero pastorale, ma vi si diede con l'alacrità consueta, spiegandovi un'autorità forte ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – BASILICA DI S. PIETRO – GIACOMO DELLA CHIESA – SEGRETERIA DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XV papa (4)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius) Guido Calogero Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] ebbe più tardi a polemizzare), vi si addottorò in medicina nel 1487 e vi cominciò l'anno seguente ad insegnare 'autorità ecclesiastica fece ardere pubblicamente il libro, a Roma Leone X incaricò Agostino Nifo di scriverne una confutazione. A quest ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – LIBERO ARBITRIO – AGOSTINO NIFO – DETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

GIUBILEO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBILEO Vincenzo CAVALLA Pietro PISANI . Il giubileo o anno giubilare era per il popolo ebraico ogni cinquantesimo anno, santificato in particolar modo, quasi come l'anno sabbatico (ogni 7 anni), [...] indicate da Bonifacio VIII per le visite prescritte. Nel 1389 Urbano VI ridusse tale spazio a 33 anni in memoria dei 33 anni di , in cui si celebrò soltanto quello del 1825, sotto Leone XII. Connessa al giubileo ordinario è la cerimonia dell'apertura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBILEO (6)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI d'Acri

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89) Angelo PERNICE Guido ALMAGIA * Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] Due anni dopo fu assediata da Guido di Lusignano e nel luglio del 1191 espugnata da Riccardo Cuor di Leone, il quale vi fece decapitare 2500 prigionieri musulmani. Da quel momento divenne il centro più importante dei dominî dei crociati in Terrasanta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI d'Acri (6)
Mostra Tutti

ARCA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le arche sepolcrali. - Col nome di arca si può intendere una specie di sarcofago, ma più grande e monumentale. Arche vengono anche dette le sepolture delle catacombe, che non siano loculi. Le arche dei [...] Pietro e portata nell'interno della chiesa fu quella di Leone Magno nel 688. Poco dopo anche in Ravenna furono trasportate di frequente da intagli e da colori. L'arte rustica vi mantiene ancora, come nelle arche di Sardegna, una primitiva semplicità ... Leggi Tutto
TAGS: UBERTINO DA CARRARA – ARNOLFO DI CAMBIO – NICCOLÒ DELL'ARCA – GALLA PLACIDIA – EUCARISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA (3)
Mostra Tutti

SADOLETO, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1936)

SADOLETO, Iacopo Angiolo Gambaro Umanista, nato a Modena il 12 luglio 1477 da Giovanni, professore di diritto civile a Ferrara, e da Francesca Machiavelli; morto a Roma il 18 ottobre 1847. Avviato agli [...] in Damaso già dal 1503, viene nominato nel 1513 segretario ai brevi di Leone X, al quale posto rimane fino al 1527, eccettuato il periodo del pontificato di Adriano VI (1522-23). Eletto vescovo di Carpentras del Contado Venassino nel 1517, raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SADOLETO, Iacopo (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO II, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Anselmo, nato di nobile famiglia a Baggio, presso Milano. ordinato prete in quella città, vi sostenne con dottrina ed eloquenza il movimento riformatore della Pataria (v.). Allontanato da Milano per il [...] (30 settembre) per volontà d'Ildebrando, contro le pretese dell'aristocrazia locale, con l'aiuto di Cencio Frangipani, di Leone di Benedetto Cristiano, delle armi normanne di Riccardo di Capua. Questa elezione (la prima dopo il decreto emanato in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – SAN GIOVANNI GUALBERTO – GUGLIELMO IL BASTARDO – FILIPPO I DI FRANCIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO II, papa (5)
Mostra Tutti

TOSTI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSTI, Luigi Walter Maturi Storico, nato a Napoli il 13 febbraio 1811, morto a Montecassino il 24 settembre 1897. Compì gli studî nel collegio annesso alla Badia di Monte Cassino e, nel 1831, fece il [...] sono la sua opera più ardita e personale, perché meglio vi rivela il fondo del suo pensiero sui rapporti tra filosofia Ma il suo opuscolo La conciliazione (Roma 1887) dispiacque a Leone XIII e a Crispi; dovette ritrattarsi. Scrisse ancora di San ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSTI, Luigi (3)
Mostra Tutti

RUCELLAI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

RUCELLAI, Giovanni Guido Mazzoni Nacque a Firenze il 20 ottobre 1475, da Bernardo, famoso umanista, e da Nannina sorella di Lorenzo il Magnifico. Avviato agli studî classici, acquistò cultura elegante [...] ecclesiastico, ricevé vantaggi dal cugino Giovanni divenuto Leone X, dal quale ebbe l'onorevole incarico di una recitazione più viva che non la Sofonisba e la Rosmunda: vi si può anche avvertire l'avviamento al fastoso spettacolo melodrammatico. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUCELLAI, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 533
Vocabolario
leóne
leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuòre
cuore cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali