STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] edita da Harald Zimmermann (Papsturkunden 896-1046, I, 1984, n. 1).
Anche per Stefano, come per il suo predecessore LeoneVI, si può affermare che ebbe scarso rilievo agli occhi dei contemporanei, tanto che Liutprando, nella sua Antapodosis (III, 43 ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] - risentono più della concezione classica e romana che di quella occidentale e carolingia. Nella poesia n. XVIII, dedicata a LeoneVI, l'Impero è destinato a regnare sull'Europa, sull'Asia e sull'Africa soggiogando il mondo della barbarie. E nessuno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] era nipote, sebbene per parte di madre, di Ludovico II.
Dopo che, tra l'894 e l'896, aveva appoggiato Arnolfo e LeoneVI di Costantinopoli contro Spoleto, L. puntava così a un ruolo diretto e attivo in Italia. Oltre che sul favore dell'ormai anziana ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] ma questo episodio è sicuramente tratto dalla Vita di s. Elia il Giovane, che effettivamente ubbidì a un ordine siffatto di LeoneVI e morì in Grecia durante il viaggio. Tuttavia, nella seconda metà dell'XI secolo, il monastero di E. aveva il titolo ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] Oriente. Il viaggio, come rileva Erchemperto (p. 260), si risolse positivamente per G., benevolmente accolto dall'imperatore LeoneVI il Saggio - formalmente affiancato al trono da suo fratello Alessandro - che provvide inoltre a confermargli ruolo e ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] alcuni (23 dicembre 1533; 3 gennaio e 3 febbraio 1534) attestano continuità di rapporti con ambienti lusitani, dato che Leonevi figura come mediatore d’affari tra elementi locali e agenti portoghesi. Forse acquistò allora, a Lavagnola, la villa con ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] ; ma tale rifiuto fu punito da Dio con la morte subitanea del governatore.
Poco dopo E. fu chiamato dall'imperatore LeoneVI alla corte di Costantinopoli. Insieme con il suo discepolo Daniele e con Colombo in veste di accusato, del quale egli si ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Primo di questo nome, principe dei Longobardi del Principato unito di Capua e Benevento, nacque da Atenolfo (I) - nipote di quel Landolfo il Vecchio che fu il capostipite [...] a Costantinopoli per trattare con l'imperatore LeoneVI il Saggio un'alleanza contro i 217-219, 234, 243, 248, 254, 263, 267 s., 281-284, 289, 333; VI, ibid. 1801, p. 23; B. Capasso, Monumenta ad Neapolitani Ducatus historiam pertinentia, I, Napoli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XI, papa
Ambrogio Piazzoni
Uno dei papi più giovani della storia, venne eletto e consacrato nel marzo 931 appena ventenne, quand'era cardinale presbitero di S. Maria in Trastevere. La sua scelta [...] e al momento incontrastata signora di Roma, che già aveva abilmente manovrato i due pontificati precedenti, facendo eleggere LeoneVI e Stefano VII, in attesa che suo figlio uscisse dalla minorità. L'elezione aveva certamente carattere strumentale e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] che avevano tenuto in Rodi propri fattori, alcuni fiorentini vi erano rimasti per espletare attività economiche più o meno legate della sua esistenza, nel 1375, con l'ultimo sovrano LeoneVI di Lusignano - non ci consentono di verificare l'effettiva ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...