SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] 2, e un fascicolo Appendici-Indici, Roma 1988-1990; G. Parlato, Il carteggio Bottai-Spirito, 1924-1932, in Annali della Fondazione U. S., VI (1994), pp. 103-126; G. Dessì, U. S.: filosofia e rivoluzione, Milano-Trento 1999; H.A. Cavallera, U. S. e la ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Raffaele detto Raffaello da Montelupo
Marcella Marongiu
– Raffaele Bastiano Romolo Sinibaldi, quartogenito di Bartolomeo (lo scultore e architetto Baccio da Montelupo) e di sua moglie Agnoletta, [...] di quadro (Partridge, 2014, pp. 178 s.). Leone X è ritratto con un’espressione severa e assorta, Joannides, Michel-Ange. Élèves et copistes, Inventaire général des dessins italiens. VI, Paris 2003; I Contratti di Michelangelo, a cura di L. Bardeschi ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] avrebbe successivamente partecipato alle dotte riunioni degli Orti Oricellari fiorentini.
L’elezione di papa Leone X, frattanto, richiamò a Roma anche Trissino, che vi si recò nell’aprile del 1514: forte delle amicizie strette tra Ferrara e Firenze ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] sempre più di frequente, Tellaro: tornato sul posto nel 1961, vi acquistò nel 1967 la villa Le Rocce.
Dopo la riproposta nel 1961 Milano 1968) conteneva resoconti di viaggi in Libia, Sierra Leone, URSS e Italia; seguì il viaggio in Svezia con ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] precedente governo.
Nel 1896 sia lui sia il fratello Leone, generale di corpo d’armata a Genova, entrarono 1900), Milano 1976, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, VI, Roma 1976, pp. 187-213; E. Ragionieri, La storia politica e sociale, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] solo molti mesi dopo (nell'aprile del 1550), quando vi fu la certezza che non si potessero aprire contese.
G., realizzate mentre egli era ancora in vita: quella bronzea di LeoneLeoni, che rappresenta il G. seduto, si trova nella chiesa dell' ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] dell'epoca destasse malumori e opposizioni fra i cittadini: vi fu anche un processo dinnanzi al Senato milanese che si del culto ed il conferimento del titolo di beato da parte di Leone XIII: qualche anno più tardi, il 21 maggio 1897, lo stesso ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] di migliaia di volumi e centinaia di manoscritti. Peso notevole vi esercitarono l'abate Tosti e C. Troya, e, anche di lì a poco, nel 1879, per i suoi meriti storico-letterari, Leone XIII lo nominò vicebibliotecario presso la S. Sede. Un anno dopo, il ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] da Tersicore e Minerva allude esplicitamente al leone, segno zodiacale di Ferdinando, e più , scultori e architettori (1550 e 1568), a cura di P. Barocchi - R. Bettarini, VI, Firenze 1987, pp. 243 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori, scultori et ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] della cappella rientra in questo programma didattico, perché vi sono istoriate scene di martiri con lo scopo di ex Santacroce alla Pietà. Ma venti giorni dopo essere stato eletto papa, Leone XI morì ed il C. vide che la sua sperata posizione di ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...