In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] città è il centro; un uomo che ha il cuor di leone è un uomo coraggioso (così era chiamato Riccardo I d’Inghilterra); sì libero core, / di vostro servo avendo cordoglienza: / gran canoscenza lo vi fece fare, / ond’i’ vo’ dare al su’ mal guarigione ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] per ragioni calligrafiche), o non siano di versi famosissimi [...] Vi è poi un motivo collaterale e che agisce indirettamente: se 1994, I, pp. 94-95)E così la rabbiosa fame del leone (If 1.47) è ricondotta alla più prosaica (e quasi tautologica) ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] Clorinda al suo fin deve. / Spinge egli il ferro nel bel sen di punta / che vi s’immerge e ‘l sangue avido beve; / e la veste, che d’or vago trapunta braccio sinistro funge da cuscino mentre un giovane leone fa la guardia al dio. Crediti immagine: ...
Leggi Tutto
Detto di papa Francesco (Papa Francesco: un suggerimento per il nome del successore?), procedendo a ritroso nel tempo, il tedesco papa emerito (dal 2013) Joseph Ratzinger spiegò, nella sua prima udienza [...] . Pio V (Antonio Michele Ghislieri, 1566-1572), detto l’Alessandrino perché nativo di Bosco Marengo. Tra Pio VI e Pio X furono adottati solo altri due nomi pontificali: Leone (XII e XIII) e Gregorio (XVI). Vincenzo Gioacchino Pecci (1878-1903) scelse ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] Innocenzo XIV, Celestino VI, Lucio III, Eugenio V, Anastasio V, Adriano VII, Martino VI, Bonifacio X, Sisto VI, Giulio IV, millennio e, tolti gli omonimi (i Giovanni erano già stati 15, i Leone e gli Stefano 8, i Benedetto 7, i Bonifacio 6, i Gregorio ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] , su una campagna d’azzurro; nel secondo: d’argento, al leone di rosso al capo d’azzurro». Ma Gambara corrisponde a un nome messinesi di Alì e Alì Terme (già Alimarina). All’origine vi è quasi certamente il diffuso nome arabo. Ma l’araldica locale ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] costruzione che avrebbe tratto ispirazione dalla costellazione del Leone.A Cisternino, comune del Brindisino, possiede un grazie a un gruppo di monaci basiliani esuli dall’Oriente, che vi edificarono una badia di rito greco, San Nicolò cis-Sturninum ( ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] ogni modo osservando i fatti quel periodo, accaddero molte cose, tra cui le dimissioni del Presidente della Repubblica, Leone, la morte di Paolo VI e la successione repentina di due altri papi, l'appoggio esterno del PCI al governo, tutti fatti che ...
Leggi Tutto
La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] e potere sia sotto Leone X (1513-1520), dal quale fu promosso cardinale nel 1517, che sotto Adriano VI (1522-1523). che a Vittoria è peraltro dedicato. Sulla sua paternità non vi possono essere dubbi dopo quanto scrisse Paolo Giovio nella Pompei ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] del valore di 2 zecchini, coniata nel pontificato di Leone XII [1823-1829]).Più rare risultano le formazioni diversamente suffissate rame col busto di San Pietro fatta coniare da Pio VI l’anno 1795).Da notare forme con suffissi dal valore diminutivo ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...
Figlio (n. 866 - m. 912) di Basilio I e di Eudocia Ingerina. Successe al padre nell'886. Nella continua guerra contro gli Arabi, L. riuscì a difendere i confini orientali, ma in Occidente non poté impedire che i musulmani completassero la conquista...