L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] nasce nel regno, ma paga di tributi al re di Tombutto circa cento e cinquantamila ducati". Nella cronaca di Leone Africano non vi è accenno al minareto e poiché è improbabile che un elemento di tale importanza per forma e dimensioni possa essergli ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] fosse prodotto a N., da dove proviene quasi esclusivamente. Lo stile a figure nere cosiddetto "della Sfinge e del Leone" (ca. 600 - metà del VI sec. a.C.) è provinciale, essendo distribuito solo in pochi esemplari fuori di Chio, alcuni, ad esempio, a ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Decio e all'età di 16 anni, il santo si rifugiò e vi rimase tutta la vita. La sua ascesi era severa, il suo rifugio una Quando Paolo morì e toccò ad Antonio seppellirlo, due leoni sbucarono dal deserto e scavarono una fossa in cui egli ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] F. Baratte - N. Duval - J.-C. Golvin, Les églises d'Haïdra, VI. La Basilique des martyrs de la persécution de Dioclétien. Bilan de la campagne de 1983 pavimento e due doccioni a testa di leone, occupava due ambulacri in corrispondenza degli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] e nelle ville e case di tutta l'isola il "bagno", se vi era, era prossimo alla sala signorile.
I palazzi e le ville, pisside di una tomba di Atene (circa 1350 a. C.) con leoni, grifi e cerbiatti. Molti avorî furono trovati a Delo.
L'industria dei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] sugli animali tutelari. Le basi di colonna sono spesso sostenute da leoni e sfingi, anche a coppia, e da cuscini a forma di sono provati dalla persistenza d'uso fino all'età di Nabucodonosor II (VI sec. a.C.) e dal nome stesso di Casa del Tesoro ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] ) Sulaymān. La Moschea del Venerdì fu fondata nel 772/3 e vi fu trasferito il minbar posto alcuni anni prima (767/8) dal Iran, 9 (1971), pp. 45-57.
Kirman
di Francesca Leoni
Sito dell'Iran meridionale, nella provincia omonima, sul margine del grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] del tell, portando in luce i resti di un palazzetto neoassiro (VII-VI sec. a.C.) e parte di un palazzo neohittita (XII-VIII all'edificio sacro è stato rinvenuto da scavatori clandestini nel 1960 un leone di bronzo.
A 4 km a sud di Patnos, a Girik ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] diga sul fiume Kur, presso Abarj, attribuiti a un'epoca fra il VI e il IV sec. a.C. Nel corso di sondaggi a Tepe un rilievo raffigurante Eracle Kallinikos recumbente su una pelle di leone (appartenente forse a un rilievo più antico), accompagnato da ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ai marsovini, al delfino, alla foca, al leone marino e alla balena. Apparvero in questo contesto le J. Meltzer e Th.F. Lynch). Occorre segnalare che in America Settentrionale vi è una serie di siti con datazioni controverse comprese tra 50.000 e ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...