Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] 'Italia (dell'IGM) in scala 1:100.000. Non vi sono equivoci circa il carattere dell'iniziativa: una carta basata sull campo si segnalano alcune recenti prospezioni francesi nel Golfo del Leone e americane nel Canale di Sicilia, con quote operative tra ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] intorno ai compluvi e terminanti a testa di leone, di cane, di delfino, con antefisse a Il Foro. A. Sogliano, Il Foro di P., in Mem. Acc. Lincei, S. VI, I, fasc. III, 1925 (alle cui teorie si oppongono i risultati delle esplorazioni di A. ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] brucante di Thayngen, le foche di Montgaurdier, la lepre di Isturitz, il leone delle Combarelles, l'orso di Teyjat, ecc. Invece, come è stato Vestonice: vi si sono rinvenute varie statuette di animali (tra cui mammuth, cavallo, rinoceronte, leone ed ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] I dinastia, circa 2800 a. C., al Cairo) o come leone (statua di Amenemḥēt III, al Cairo, della XII dinastia, 1840 tra persona e immagine è ancora sensibile. Più tardi, circa la metà del VI. sec. a. C., l'iscrizione si completa con l'aggiunta del nome ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] varia foggia e un’antefissa raffigurante Eracle e il Leone Nemeo; antefisse con lo stesso soggetto provengono da un , Bovianum e il suo territorio, Salerno 1977.
Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C. (Catalogo della mostra), Roma 1980.
E. ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] diaconia, menzionata per la prima volta durante il pontificato di Leone III (795-816), ma attiva da ca. due secoli quale Michele e i Ss. Clemente e Nicola, S. Clemente in trono. Vi sono anche due episodi della Vita di s. Alessio e varie figure di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] esempio protomi di grifi e di leoni per i grandi lebeti. Nel corso del VI sec. l'industria del bronzo : K. Gebauer, in Arch. Anz., 1940, P. 341-2, fig. 1921. Crateri con leoni e con grifoni della tomba Barberini: id., op. cit., n. 81, tav. 29 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . La costruzione del Tesoro dei Cirenaici ad Olimpia è fatta risalire agli inizî del VI sec. a. C.
Rappresentano il mito della lotta della ninfa C. col leone, anche alcuni monumenti romani provenienti dalla stessa Cirene: un gruppo statuario e un ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] lotiforme a cui si sovrappone un abaco circolare con elefante, toro, cavallo e leone, intervallati da cakra ("ruote"). Sull'abaco vi sono quattro leoni addorsati (il leone, che guarda nelle quattro direzioni dello spazio, è simbolo del Buddha e del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] tumulo di Raknehaugen, in Norvegia, risalente alla metà del VI secolo e realizzato con un'armatura lignea ricoperta di terra, Pasquale I (817-824), Sergio II (844-847) e Leone IV (847-855). Privati dell'oggetto primario della loro frequentazione, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...