L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] incerta, ma molto probabilmente risale ad epoca cristiana (V-VI sec. d.C.). In Etiopia vanno anche ricordati i cosiddetti un sacello interno isolato da un corridoio. Il Tempio del Leone era un piccolo edificio a pianta rettangolare con due piloni ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] pendici N. È la fonte che, per un crollo del sistema di scale che vi adduceva, va in disuso nella prima metà del XII secolo. Non è che in pòros con Eracle e Tifone e con il sỳmplegma del leone e toro. Il tempio doveva avere all'incirca le dimensioni ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] . XV. A Baccio Bandinelli, che copiò il Laocoonte per Leone X, forse con lo scopo di farlo passare quale originale 'Arte, vii, p. 475 ss. - Euripide (bronzo): G. Treu, in Arch. Anz., vi, 1891, p. 11 ss. - Antinoo: A. Rumpf, in Röm. Mitt., xlii, 1927, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] IV sec. a.C. L’architettura sepolcrale è rappresentata dai tumuli (VII-VI sec. a.C.); ma più diffuso appare il tipo del sepolcro scavato dalla figura del despotes theròn armato, tra uccelli e leoni gradienti.
Verso il 530 a.C. la decorazione figurata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] grandi regni del mondo e tale restò fino al VI sec. d.C., quando i mercanti alessandrini compagni statuetta di bronzo del peso approssimativo di 200 g, raffigurante un leone. La tecnica di fabbricazione ricorda quella a cera perduta, utilizzata ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] al-Dīn, a quanto scrive Mujīr al-Dīn, vi avrebbe fatto trasportare il minbar in legno, una pregevole ancora decorato su un lato da un'iscrizione in arabo tra i due leoni rampanti simbolo di Baybars, simili ai due riutilizzati sui lati della porta di ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di Amen-em-inet, da Memfi; colossale testa di leone; ritratto maschile del periodo post-amarniano.
Bibl.: H ottima qualità. Grande è il numero dei vasi firmati o sicuramente attribuiti del VI-IV sec. a. C.; la coppa di Exekias con Dioniso che naviga ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] (Picard-Schmitter, 1965) perché il sistema che vi appare rappresentato è probabilmente quello di un telaio a erano anch'essi ornati di gemme e sfere d'oro, come un dono di Leone IV (847-855) alla chiesa dei Ss. Quattro Coronati (Lib. Pont., II ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] e bambini si trovavano tra le bancarelle e nelle strade: vi furono quasi 1.700 morti, migliaia di feriti e di senzatetto molti di questi, come Biancaneve, La sirenetta, Il re leone, è stata utilizzata la tecnica tradizionale, ovvero una sequenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] . Quello che si ricava nell'esame di tale insieme è che vi sia una certa uniformità nella prassi funeraria riguardo al sesso, all teste aggettanti; la piccola statuina di corniola rappresentante un leone nell'atto di spiccare un balzo è d'indubbia ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...