Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] importati figura un pendente di corniola raffigurante un leone nell'atto di spiccare un balzo; esemplari è ancora largamente rappresentato dalla materia/oggetto scambiato/commerciato.
Da funan (i-vi sec. d.c. ca.) al periodo dvaravati (vii-x sec. ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] Dei gesti della tenerezza fa parte, a partire da Omero, il bacio (Il., vi, 474), che è frequente nelle pitture vascolari (E.A.A., i, fig prima volta lo incontriamo nell'Eracle della metopa di Olimpia con il leone nemeo (E.A.A., iii, fig. 464) e sul ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] di Boston (v. boston 397, pittore di) dove è un leone sul cui dorso si erge una testa umana barbata. Una kotöle da 25 ss.; K. Kübler, Kerameikos, V, i, 1954, p. 71 ss.; 146 ss.; VI, i, 1959, p. 105 ss.; id., Altattische Malerei, Tubinga 1950; E. T. H ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] a. C.;
2) nave di Rochelongues, presso Béziers nel Golfo del Leone (scavi Gondard-Bouscaras, 1964-67) attribuita al IX-VIII a. C. d'Antibes in Provenza (scavi Pruvot 1960), priva dello scafo, del VI sec. a. C.
Navi romane di età repubblicana: 1) nave ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] e a quattro ruote per il trasporto di persone, attribuiti a popoli nemici: vi sono due tipi di carri tirati da una coppia di buoi, uno come elementi di decorazione conservati, si possono citare il bel leone dei carri reali di Ur ed il passante per ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] e nel Canopo di Villa Adriana; antico fondo vaticano, formatosi da acquisti fatti sotto Clemente XIV e Pio VI; fondo vaticano recente dovuto ad acquisti sotto Pio VII, Leone XII e Gregorio XVI. Gli incrementi successivi, durante il pontificato di ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] si collega con la simile produzione insulare.
Interessante è trovare in Beozia i corpi di animali (leoni) divisi a zone come si vedono in Etruria nel VI sec. a. C.
5. Plastica greca. - Scarse sono le grandi statue. La nostra cognizione delle correnti ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] lo mostra nudo, mentre cammina a lunghi passi, con la clava e l'arco. Dalla fine del VI sec. a. C. l'iconografia di E. presenta la pelle di leone, che diviene ben presto l'attributo più caratteristico dell'eroe. Come indicano già molti vasi a figure ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] restituito numerosissime sepolture a inumazione di varie tipologie (corredi databili tra fine VI e prima metà del IV sec. a.C.). Spicca tra tutte argento e oro, a sbalzo, con motivo di lotta tra un leone e un cinghiale (fine VII sec. a.C.). A Murge ...
Leggi Tutto
La preistoria
Maria Arcà
Elisa Manacorda
Gli uomini più antichi del mondo
Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] trovare la sua strategia. Così alcuni animali, come il leone e il cardellino, si esercitano tanto per diventare quello che legnetti spenti, ma uno di essi andò a finire sul muro e vi lasciò un segno molto interessante… Raccolse un bastoncino e con la ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...