OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] concezione, la scelta dei soggetti, l'alto livello artistico. Vi è un secondo gruppo di vasi, specialmente òlpai e predilezione per battaglie, lotte di guerrieri ed opliti, caccia al leone, gare di carri e di cavalieri. La composizione stessa della ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] raccolta tensione della lotta mortale corpo a corpo con Anteo o il leone (Louvre G 103). E in tutte queste figurazioni quello che , I, 98, 110; II, 15, 133, 172; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 1221-25, s. v., n. 9; J. C. Hoppin, Handbook ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] troppo diverso, fiorente nell'VIII sec. e fino alla metà del sec. VI a. C., quando appaiono i primi rapporti col mondo greco, che porteranno sul finire del secolo una aruletta col gruppo del leone che aggredisce il toro presenta un motivo decorativo ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] , uno con la scena di Eracle che insegue i centauri, l'altro con due sfingi (terzo venticinquennio del VI sec. a. C.) e la testa di leone, in tufo, proveniente dalla sima. In marmo pentelico è una stele sepolcrale di giovane, proveniente da Tebe e ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA
R. Bianchi Bandinelli
Il termine greco ει½κονογραºιᾒα (composto da ει½κωᾒν, immagine e γραºιᾒα, disegno, pittura) può assumere nell'archeologia e storia dell'arte due diversi significati, [...] del Gallaeus, costituisce un'opera tuttora importante perché vi si riproducono alcuni pezzi oggi perduti, fondamentali per , da parte dell'arte greca, di iconografie orientali, quali il leone, la sfinge, il grifo, la Gorgone (v. esponenti relativi), ...
Leggi Tutto
RAME
L. Vlad Borrelli
Uno dei metalli più usati nella remota antichità, fin dal V millennio a. C., cronologicamente il più antico metallo utile e forse il secondo scoperto dopo l'oro. I Greci lo chiamavano [...] tori da el-῾Ubaid (3000 a. C.), un pannello con una grande aquila a testa di leone e due cervi da el-῾Ubaid (v. vol. iv, p. 1057) e la statua del della tomba di Rekhmire (Egitto, 1400 a. C.) vi sono pitture che rappresentano la fusione di porte di r. ...
Leggi Tutto
KISH
G. Furlani
G. Ambrosetti
G. Furlani
G. Ambrosetti
Antichissima città della Babilonia ad E di Babilonia, sede di quattro dinastie antiche; le sue rovine sono costituite da una serie di tell stendentisi [...] noti, in genere di soggetto animalistico (pannello con leone e zebù, muflone alato, cavallo) che si riallaccia Objets des fouilles. Kish (1926-1939), in Revue des Arts Asiatiques, VI, pp. 148-150; V. Christian, Altertumskunde des Zweistromalandes, I, ...
Leggi Tutto
LICINIA EUDOSSIA (Licinia Eudoxia)
C. Bertelli
Imperatrice d'Occidente, 439-455.
Figlia dell'imperatore d'Oriente Teodosio Il e di Aelia Eudokia (v. eudossia), nata nel 422. Nel 424 era già fidanzata [...] e il sentimento della soggezione del potere imperiale alla volontà divina, inculcati nei giovani sovrani da Leone I.
Bibl.: O. Seek, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 925-926, s. v., Eudoxia, n. 2; R. Delbrück, Porträts byzantinischen Kaiesrinnen, in ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων)
L. Breglia
2°. - Incisore della zecca siracusana di cui, come degli altri, niente ci è noto, ad eccezione della sua opera e forse, se a lui si riferisce, di un passo di Ateneo (xi, 781 [...] fronte del dritto. Come in una delle quadrighe di Euainetos, vi è raffigurato il momento più grave della corsa, il giro la testa femminile e il gruppo di Eracle in lotta col leone - nel diverso accento dello stile. Più realistica la testa di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Leopoli-Cencelle
Letizia Pani Ermini
Leopoli-cencelle
Località del Lazio settentrionale, situata nel comune di Tarquinia [...] città sono note dalle fonti, poiché il Liber Pontificalis nella vita di papa Leone IV (ed. Duchesne, II, pp. 131-33) riferisce della fondazione abitazioni, infrastrutture e degli edifici pubblici. Tra questi vi erano due chiese, quella di S. Pietro, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...