NASO LUNGO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico che deve il suo nome alla lunghezza del naso delle sue figure, per quanto questa caratteristica sia piuttosto comune tra i vasi attici a figure [...] . Tra le sue opere, da collocare nell'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C., ricordiamo l'anfora di Würzburg 182, monta sul carro alla presenza di Eracle su un lato ed Eracle ed il leone sull'altro.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., pp. 326; 327 ...
Leggi Tutto
MONACO 1379, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Come il Pittore di Monaco 1393, a lui del resto strettamente apparentato, fa parte del [...] al Pittore Louvre F 5. J. D. Beazley gli accosta tentativamente una coppa inedita di Winchester che raffigura tre volte il combattimento di Eracle e il leone.
Bibl.: R. Lullies, C. V. A., München, I, p. 8; J. D. Beazley, Black-fig., p. 303. ...
Leggi Tutto
KALLONIDES (Καλλωνίδης)
G. Carettoni
Scultore ateniese, figlio di Deinias, della fine del VI sec. a. C. Il suo nome è inciso sulla base del monumento funebre di un Antidotos; riutilizzata nella costruzione [...] delle mura di Temistocle (479 a. C.); dall'impronta rimasta sulla base pare che la scultura rappresentasse un animale (un leone funerario) anziché una figura umana.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 14; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, X, 1919, c. 1755, s. ...
Leggi Tutto
GAGEOS (Γαγέος)
S. Stucchi
Ceramista attico attivo nel terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Ci è nota di lui una sola coppa a figure nere da Vulci, nella raccolta romana della Marchesa Isabella Guglielmi, [...] decorata su un lato con la figura di un leone e sull'altro con quella di una pantera. Il vasaio vi ha ripetuto due volte la propria firma.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 163. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...