GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] vita, non si risolse a prendere moglie fino a che non vi fu costretto, così narra il Pascoli (p. 488), dalle la Madonna del Soccorso e diversi affreschi (Sansone lotta con il leone; Tobiolo e l'angelo; Assunzione, affresco della volta; Sacrificio ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] 2; la erezione dell'aedes nel 497: Liv., ii, 21, 2; Dion. Hal., vi, 1, 4; la fondazione ufficiale della festa nel 417: Liv., ii, 21, 2 il dio ha l'aspetto di una figura maschile con testa di leone, due coppie di ali alle spalle e alle anche, le mani ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] su un tripode in bronzo di stile pompeiano, fu donato nel 1824 da Leone XII a Carlo X re di Francia e si trova oggi nel Museo di anche i mosaicisti dello Studio vaticano. Forse il D. vi prestò la sua opera durante la prima fase dei lavori ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] il D. allievo di Iacopo Sansovino e di LeoneLeoni, mentre il Magirius (1975) riconosce nelle Menzhausen, Dresdner Kunstkammer und Grüne Gewölbe, Wien 1977, pp. 58 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 306 (sub voce Cesare, Carlo de). ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] , I, 23, 25, 27, 29, 33, pp. 42-43, 44-45, 46, 63-64, 70; II, 3, pp. 85-86.
Leone III Papa, Epistolae, XVI, in PL, CII, col. 1032.
AA.SS. Majus VI, Paris 1866, pp. 370-440.
A. e le implicazioni storiche della missione:
S. Brechter, Die Quellen zur ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] … duodecim titulis inlustrata (1654), I, Messanae 1742, lib. VI, p. 615; F. Susinno, Le vite de' pittori in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 729; P. Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio tra Napoli e Messina (catal., Napoli), Milano ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] di scultore, per esaminare e stimare, assieme al collega F. Leoni, le tre statue di G. Pittoni nella cripta della chiesa vicentina nel 1806, e sostituita da una casa, il S. Michele vi fu collocato sulla scala e da altra mano maldestra manomesso e ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] dell'arco trionfale Un nobile della famiglia Lodron col leone araldico che estrae tesori da un forziere; nel 316-329; L. Anelli, La parrocchiale di Ghedi, in Brixia sacra, n.s., VI (1970), p. 103; A. Bonini, Una pala inedita di P. G. nella ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] N. nel novembre del 1845 da A. H. Layard (v.), che vi condusse ininterrottamente campagne fino al 1851; dopo l'esplorazione di H. C asse E-O era l'accesso sul lato S, fiancheggiato da leoni scolpiti; all'interno era una statua del sovrano. Nel settore ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Campana.
Dopo la laurea tornò a Messina presso i genitori e vi rimase fino al 1935, escluso il periodo del servizio militare trascorso Gli angoli della diserzione (Torino 1982) e Il ritorno di Leone (con introd. di G. Luti, Milano 1993), diversi per ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...