LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] per celebrare il sedicesimo centenario dell'editto di Milano: il L. vi operò un'abile commistione tra i modelli di S. Lorenzo fuori italiane alla Esposizione nazionale di Milano nel 1881…, Roma 1882; Leone XIII e le arti, ibid. 1888; Le più insigni ...
Leggi Tutto
JUTLAND
H. K. Kristensen
(lat. Chersonesus Cimbrica; danese Jylland; ted. Jütland)
Penisola dell'Europa centrosettentrionale, appartenente alla Danimarca (v.) e nella parte meridionale, la regione dello [...] regno di Danimarca e, già alla fine del sec. 13°, vi si emanavano leggi a carattere 'nazionale'.La regione prende nome dagli e sui capitelli, sovente di genere simbolico (per es. leoni). Nello J. orientale i portali presentano spesso varianti che ne ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] eretto nel duomo cittadino, e il S. Antonio Abate della chiesa dell'Adorazione.
Sebbene per gli anni immediatamente successivi non vi sia una cronologia certa dei suoi frequenti spostamenti tra Roma e la città natale, si è concordi nel datare il suo ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] una decorazione a volute; negli angoli dell'architrave sono leoni con funzione di acroterî. Il secondo piano è diviso in thòlos e nei lati, vi sono rilievi rappresentanti figure femminili; come acroterî, nel piano superiore vi sono aquile. L'interno ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] o a fior di loto, di una testa di Gorgone, di leoni, grifi o uccelli disposti araldicamente, qualche volta anche di motivi , figure a cavallo, un sileno seduto, ecc.
Durante la seconda metà del VI sec. e nel corso del V sec. a C., le a. dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Ambrogio da Asola
Maria Elena Massimi
Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] in campo S. Marina, nella parrocchia di S. Leone Papa (S. Lio), ma è presumibile che inframmezzasse al 26), pp. 193-205; Id., La pittura bresciana del Cinquecento a Padova, ibid., VI (1926-27), pp. 305, 323; A. Moschetti, Il Museo civico di Padova ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] si aggiunsero via via altri originali greci in marmo, che vanno dal VI al II sec. a. C., tra i quali pezzi importanti come ai ritratti della tarda antichità (ritratto dell'imperatore bizantino Leone I?), accanto ai tanti ritratti anonimi che ci danno ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] Esposizione vaticana con descriz. e illustraz. dei doni offerti... a Leone XIII nel suo giubileo sacerdotale, Roma 1890, pp. 79 s.; ital. di numismatica, V (1892), pp. 220 s., 226, tav. V; VI (1893), pp. 488 s. (per Adolfo); P. Campetti, N. F. orafo, ...
Leggi Tutto
Vedi AFGHANISTAN dell'anno: 1958 - 1994
AFGHANISTAN
M. M. Deneck
La posizione geografica dell'A. - all'estremità orientale dell'altopiano dell'Irān e a N-O dell'India - ha fatto di quella regione in [...] degli Arî, le province afghane conobbero il succedersi di nuove invasioni. Nel VI sec. a. C. sono gli Achemènidi a conquistare - con Ciro in trono sotto un frontone tagliato che porta una testa di leone. Qui non si tratta più di un'opera religiosa, ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] da un arco a ferro di cavallo, terminante con zampe di leone appoggiate su due bulle piriformi, la cui base è cesellata seppellimento può essere stabilita con sicurezza nell'ultimo venticinquennio del VI sec. o immediatamente all'inizio del V a. C ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...