BEMBO, Gian Francesco, detto il Vetraio
Franco Mazzini
Scarse sono le notizie e le opere di questo pittore cremonese, forse nipote di Bonifacio. Il Vasari, nella Vita di Polidoro e Maturino, ricorda [...] a Roma, ai tempi di Leone X (dal 1513), un Gian Francesco Vetraro, che aveva decorato con figure di "ignudi -40; J. Meyer, Künstler-Lexikon, III, Leipzig 1885, pp. 490 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstler-Lexikon, III, p. 284; Encicl. Ital., VI, p. 589. ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] officina per poco più che una generazione a partire dalla metà del VI sec. a. C. E il fenomeno non è senza esempio intervalli musicali. Persino Eracle acquista per simmetria un secondo leone venendo quindi a sostituirsi al già decaduto Pòtnios degli ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (Πειραῖον; Περαία)
L. Banti
Villaggio a N di Corinto, all'interno del promontorio che divide la baia di Corinto da quella di Livadostro. Nella zona [...] regione fu abitata fin dall'epoca preistorica (Elladico Antico). Un leone sepolcrale (inizio del V sec. a. C.), ora a antis; non aveva crepidine. A E di questo tempio fu costruito alla fine del VI o inizio del V sec. a. C. un altare a triglifi (m 2, ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE
S. Donadoni
Già dall'epoca arcaica il re d'Egitto viene paragonato a un leone e come tale rappresentato. Alla IV dinastia, per mostrare il carattere metaforico [...] Italia). Anche nelle rappresentazioni a tutto tondo questo schema viene mantenuto: la s. dei Nassî a Delfi (sec. VI), affine a modelli ionici asiatici, è appunto rappresentata seduta sulle zampe posteriori, con ali rialzate e ricurve in avanti ...
Leggi Tutto
ANDOKIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo di transizione. [...] i suoi eroi, sembra non comunicare con loro. E quando l'artista è costretto a descrivere un corpo a corpo, Eracle e il leone o i lottatori dell'anfora di Berlino, egli crea degli elaborati viluppi formali da cui è assente qualsiasi slancio, abbandono ...
Leggi Tutto
BORGANI, Francesco
Chiara Perina
Nacque a Pomponesco nel Viadanese (Parazzi, II) intorno al 1557. Scarse le notizie a lui relative. Tra il 1586 e il 1587 collaborava con I. Andreasi alle decorazioni [...] (G. Bertazzolo, Breve descrizione della vita di s. Leone primo, Mantova 1614, p. 13); l'anno dopo, 34, 43, 180, 273, 281 ss.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, ad Indicem;L. Bosio, Mostra ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] sotto Augusto. Nel 452 fu saccheggiata da Attila: nel VI sec. divenne sede di un ducato longobardo.
Nulla sappiamo acanto si unisce a vivaci raffigurazioni di animali, dal serpente al leone, agli uccelli.
Della "curia" è conservata in altezza gran ...
Leggi Tutto
ACCADICA, Arte
G. Furlani
Per arte a., o di Akkad (v.), intendiamo l'arte di quell'epoca della civiltà della Valle dei Due Fiumi (Mesopotamia) durante la quale, all'incirca dal 2350 al 2150 a. C., schiatte [...] il modo della raffigurazione, dalle corrispondenti stele sumere. Vi si vedono file di prigionieri e di soldati, con , che conduce davanti al dio l'uomo-uccello; il drago; il leone alato (con coda). Poi, scene di argomento mitico e profano, come ...
Leggi Tutto
Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (fenicio mrt; Μάραϑος; arabo Amrit)
G. Garbini
Città fenicia a N di Tripoli, pochi km a S-E di Arados. Parzialmente esplorata da R. Renan nel 1861 e da M. [...] più diffusa è quella del torso con una pelle di leone gettata sulle spalle e annodata sul petto; frequente anche il Saliby, Rapport préliminaire sur les fouilles d'Amrith en 1955, ibid., VI, 1956, pp. 3-11; S. Abdul-Hak, Decouvertes archéologiques ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
G. Becatti
Collezioni archeologiche. -
1. - Freer Gallery of Art. - Fondata nel 1906 da Charles Lang Freer e aperta nel 1923. Dipende dalla Smithsonian Institution. Contiene materiali di [...] è il gruppo delle argenterie, fra le quali un piatto con scene di caccia al leone del V sec. d. C. di arte costantinopolitana, uno skỳphos con processione bacchica del V-VI sec. d. C. dall'Asia Minore, una coppia di piatti con due figure stanti della ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...