DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] settembre del 490 Dati e Artaferne sono sconfitti a Maratona (Herod., vi, 117). Poco dopo D. muore.
È nel clima artistico di ufficiali persiani (si noti il distacco con cui D. uccide un leone alato, su un rilievo di Persepoli); ma per vie più ...
Leggi Tutto
CHIMERA (Χίμαιρα, letteralm. "capra", Chimaera)
G. Bermond Montanari
Mostro dell'antica mitologia greca, col corpo e la testa di leone, talvolta alato, la coda a forma di serpente e nel mezzo della schiena [...] e in terracotta, le pitture sui vasi e le monete vi si prestano perfettamente. In quanto al fuoco, la cerarnica rodia le teste; in quella corinzia, le fiamme escono dalla bocca del leone, mentre nelle ceramiche di Atene, Vulci, Ruvo, le fiamme escono ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Fedele
Amedeo Ricci
Figlio di Saverio, agrimensore comunale, e di Petronilla Bottoni, nacque a Macerata il 27 ott. 1791; per la sua particolare attitudine alle belle arti fu mandato a Roma [...] risulta che si trovava a Roma fin dal 1807 e che vi rimase circa dieci anni. Ritornato a Macerata, aprì uno studio il B. scolpì tre colossali busti marmorei dei papi Pio VII e Leone XII(Loggia dei mercanti) e di S. Carlo Borromeo (atrio del ...
Leggi Tutto
SIANA, Coppe di (Siana Cups)
M. A. Del Chiaro
"Coppe di Siana" è il nome che H. Payne e J. D. Beazley diedero (in base a due esemplari ora al British Museum, scoperti a Siana, nell'isola di Rodi) a quel [...] Comasti e le coppe dei maestri Miniaturisti (v.) che verso la metà del VI sec. presero il sopravvento.
La coppa di S. è decorata sia all' o in volo), oppure un cavaliere, o un animale (leone, sfinge, gallo, ecc.). All'esterno la decorazione segue ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. iii, p. 349)
L. Bernabò-Brea
Gli scavi delle Isole E. e la sistemazione del Museo Eoliano hanno progredito ininterrottamente e hanno [...] una bocca a guisa di vera da pozzo chiusa con un coperchio in pietra sormontato da un leone sdraiato. Vi si rinvennero innumerevoli frammenti di ceramiche della seconda metà del VI e della prima metà del V sec. a. C., fra cui quelli di un pregevole ...
Leggi Tutto
CAMBRIDGE
Red.
Città dell'Inghilterra sud-orientale, capoluogo della contea omonima, già centro di età romana (Camboritum), sede di una famosa università fondata dagli Agostiniani e di collezioni archeologiche [...] terminato nel 1875 da E. M. Barry. Le collezioni vi furono sistemate nel 1848 e furono continuamente aumentate con donazioni fra altri archeologi. Un piccolo avorio protodinastico raffigurante un leone proviene da Abido. Al Nuovo Regno appartengono le ...
Leggi Tutto
STAMNOS VIENNESE 318, Pittore dello
P. Bocci
Gruppo di una trentina di vasi etruschi a figure nere, con notevole varietà di soggetti, detti anche vasi Orvietani. La maggior parte dei vasi proviene da [...] l'uso dello schema orizzontale nella lotta di Ercole e del leone Nemeo, che si trova in Grecia solo in questo periodo; per tutti questi motivi i nostri vasi si possono datare tra la fine del VI e l'inizio del V sec. a. C.
Bibl.: T. Dohrn, ...
Leggi Tutto
ADMETO (῎Αδμητος, ῎Ασμητος)
A. de Franciscis
Re di Fere (Tessaglia), la cui figura è stata resa famosa soprattutto dall'Alcesti di Euripide. Di lui troviamo rappresentate nelle arti figurative varie [...] A. sul carro tirato da un cinghiale e da un leone (Paus., iii, 18, 15), secondo le condizioni cui egli , tav. xxx, 1, 2; sarcofagi romani: C. Robert, Sarkophagrel., iii, 1, tavole vi, vii; rilievo di Firenze: C. Robert, op. cit., iii, 1, tav. vii, 32 ...
Leggi Tutto
ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος)
L. Laurenzi
Figlio di Mitridate I e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande iscrizione di Nimrud-dagh (v. sotto) si ritiene che il suo regno si sia [...] un alleato infido.
Si conosce una serie di monete di bronzo di A. I: egli vi è effigiato imberbe e col capo coperto dalla tiara armena chiusa; sul retro è inciso un leone visto di profilo, suo segno protettore, poiché si sa che egli nacque sotto la ...
Leggi Tutto
Vedi NORBA dell'anno: 1963 - 1996
NORBA (Norba; Νῶρβα)
G. Cressedi
Antica città di origine latina, caduta poi in potere dei Volsci, situata su una rupe a picco (m 400) sui monti Lepini, dominando la [...] anche a testa di leone, tutto di età repubblicana. Nell'acropoli minore, un tempio, con vicino una cisterna a thòlos, ha restituito gli unici due oggetti anteriori all'epoca romana: due teste arcaiche etrusche del VI secolo. Anche questo tempio ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...