PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Domenico Antonio Ercole per conto del libraio Pietro Leone, poi ristampata l’anno dopo dallo stesso Ercole 2 febbraio 1722, 7 gennaio 1725, 7 novembre 1731, 19 novembre 1741; VI, 28 settembre 1791, 7 dicembre 1795, 11 ottobre 1802; Stati delle anime ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Fanfani, Segni, Tambroni e nuovamente Fanfani; e nel ministero Leone, dal 24 giugno al 12 dic. 1968).
In questa veste Sei anni al ministero della Giustizia, con prefazione di T. Novelli, I-VI, ibid. 1982.
Vedi inoltre: per un quadro d'insieme le voci ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Roma. Qui, il 20 dic. 1882, aveva incontrato per la prima volta Leone XIII, mettendosi sotto la guida spirituale del vicario di Roma, il card. L a Ferrara, utilizzando il palazzo di famiglia, vi riunì tutte le attività ricreative e sociali cattoliche ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] 2 giugno 1946, e fece parte, insieme a Nicolò Carandini, Leone Cattani, Mario Ferrara, Francesco Libonati, Panfilo Gentile ed Enzo Storoni problemi della libertà e del costume civile, e non vi è stata questione di educazione del cittadino, di ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] riportato un privilegio decennale, e in fine si trova una lettera di Leone X al Beroaldo di conferma di tale privilegio, redatta da I. Statuti romani si trova un privilegio decennale di Adriano VI al G., nel quale sono menzionati i sacrifici ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] ottenne l'incarico di stampatore a Ronciglione; non è certo se vi portò una sua stamperia o se utilizzò quella del Dominici. Ebbe come le Apes urbanae, sive De viris illustribus di Leone Allacci, del 1633, edizione dedicata al cardinale Antonio ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] luce e la catena di cause e di effetti vi si rivela, e la strada vi si appiana ed i frammenti da se stessi si compongono dal Gregorovius (1879). Nel 1879 il B. fu chiamato da Leone XIII a Roma a ricoprire il posto di sottoarchivista della Santa Sede ...
Leggi Tutto
GABIANO, Baldassarre da (di)
Mario Infelise
Di antica famiglia del Monferrato trasferitasi ad Asti nel sec. XII, nacque ad Asti nella seconda metà del XV secolo. Libraio-editore e mercante, il G. era [...] in octavo.
Immediati erano stati i tentativi di contraffazione. Vi provarono i Giunti, ma soprattutto i maggiori danni Manuzio li Bruno stampati dal Silva portano sul frontespizio lo stemma di Leone X in virtù del privilegio concesso dal papa il 12 ...
Leggi Tutto
PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] squallore, la Sacra, nei quartieri di Malborghetto, del Campuccio, del Leone e lungo le Mura di San Rocco, dove anche la polizia era prudente, la città delle bische e del malaffare («vi brulica la marmaglia, la bordaglia, la schiuma, il marame ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] troviamo così rinomati rabbini come Shemuel Archivolti, Leone da Modena e Yiṣḥaq Gershon (1550-1626 circa C. Ioly Zorattini, Domenico Gerosolimitano a Venezia, in Sefarad, LVIII (1998), pp. 107-115; Encyclopaedia Iudaica, VI, Jerusalem 1972, col. 46. ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...