Micaela Frulli
Abstract
Viene esaminata l’immunità degli Stati dalla giurisdizione cognitiva ed esecutiva degli Stati esteri, con particolare riferimento alle eccezioni sviluppatesi a partire dalla [...] norme in essa contenute abbiano acquisito natura consuetudinaria.
Vi sono però ancora incertezze di rilievo rispetto alle di Stato in carica e la Corte Speciale per la Sierra Leone incriminò Taylor quando era ancora Presidente della Liberia. L’art. ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] suo complesso ricondussero i successivi presidenti Segni, Saragat e Leone ad una minore esposizione politica. Solo con la parlamentari e nel dibattito politico fuori di esse. Non vi è stato alcun tentativo di comprendere le ragioni dell’altra ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] 38348, Calabrese; Cass. pen., sez. III, 7.7.2015, n. 38135, Leone.
7 Così Cass. pen., sez. V, 17.4.2015, n. 20994 e sez. III, 16.7.2015, n. 40355, Pastore.
22 Si v. Cass. pen., sez. VI, 23.6.2015, n. 39337, Di Bello; Cass. pen., sez. I, 9.7.2015, ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] rovesciato” per cui i “rapporti” sono approvati a meno che non vi sia un consenso per respingerli.
Va sottolineato che il sistema della CIG . Mentre ad esempio il Tribunale per la Sierra Leone si è pronunciato – nonostante la partecipazione di giudici ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] Piero Schlesinger, Milano, 2004, 15 ss.; Id., Il cammello, il leone, il fanciullo e la trascrizione del trust, in Riv. not., 2002, 2929 bis; essa ha chiarito che tra i beni aggredibili vi sono quelli oggetto di «vincolo di indisponibilità del tipo del ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] è da porre non solo Antonio D'Alessandro che da tempo vi copriva le massime cariche, ma anche il rapporto di stima che Napoli, III, Napoli 1671, pp. 238-307. Ancora M. Del Treppo-A. Leone, Amalfi medievale, Napoli 1977, pp. 136 n. 81, 271 ss.; 276 s.; ...
Leggi Tutto
Rosalba Normando
Abstract
L’analisi muove dalla funzione e dal valore dell’istituto, la cui esatta portata viene verificata attraverso la disamina dei casi in cui l’autorità giurisdizionale può esaminare [...] Trattato di procedura penale, diretto da G. Spangher, VI, Esecuzione e rapporti con autorità giurisdizionali straniere, a Il documento nel sistema probatorio, Torino, 2000, 174 ss.; Leone, G., Manuale di diritto processuale penale, Napoli, 1985, 729 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] di commemorare illustri maestri defunti, quali Paolo Leone e Giovanni Zabarella; il 15 luglio infine a Londra il 10 agosto; all'inizio di ottobre fu ricevuto dal re Enrico VI e, ottenuto il suo gradimento, attese da allora al suo ufficio, per la ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] stato apposto il vincolo preordinato all’esproprio, che vi sia stata la dichiarazione di pubblica utilità, che Landi, G., L’espropriazione per pubblica utilità, Milano, 1984; Leone, G., Espropriazione e principio della partecipazione, in Dir. e ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] .
La morte di Giulio II e l'ascesa al soglio di Leone X, l'11 marzo 1513, non modificarono la posizione di fiducia Luther 1520, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, VI (1904), pp. 39-41; Id., Die Fugger in Rom ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...