GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] sfera terrestre che richiamano Copernico. Il G. vi delineava una dimostrazione scientifica, originale ma piuttosto dimostrata, mentre è provato che utilizzò i lavori di Leone Africano.
Invece permane indiscusso il suo apporto alla cartografia ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Luigi
Francesco Surdich
Nacque a, Lugo (Ravenna) il 13 nov. 1857 da Ermenegildo e, da Francesca Pisotti. Compì i suoi studi prima a Imola e a Bologna, e poi all'università di Pisa e di Roma, [...] d'Italia, V(1886), pp. 32-34, 61-66 e 270-81; VI (1887), pp. 28-39, 89-01, 127-32 e 173-79, Parte una colonia e l'esploraz. geografica. politica ed economica, a cura di E. De Leone, Roma 1955, pp. 175 s.; G. Manzoni, I Lughesi nelle imprese africane, ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Sebastiano
Carlo Colombero
Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese.
È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] buona approssimazione l'anno di composizione. Il testo reca una dedica a Leone X, ma essa si trova su un foglio aggiunto al codice lavoro e ribalterebbe sul C. stesso il sospetto. Di contro, vi è da tenere presente che Negri, di professione, fu un ...
Leggi Tutto
GORRET, Amé
Andrea Zannini
Nacque il 26 ott. 1836 a Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine e da Marie-Véronique Carrel, della famosa stirpe di guide alpine. Le condizioni della famiglia, sebbene [...] L'11 luglio 1865 venne sferrato l'attacco alla cresta del Leone. Dopo tre giorni, giunto sulla spalla detta pic Tyndall ( più piccole e marginali comunità aostane, Saint-Jacques d'Ayas. Vi passò un ventennio, peggiorando nel carattere e nei costumi, ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] che aveva per capitano Gonzalo Gomez de Espinosa, per pilota Leone Pancaldo e per maestre B., partita da Tidor, costeggiata partita. I superstiti appresero alle Molucche che nel frattempo vi erano giunte sette navi portoghesi agli ordini di Antonio ...
Leggi Tutto
Pirenei
Katia Di Tommaso
Più che un confine naturale tra Francia e Spagna
Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine [...] Biscaglia, e la costa del Mediterraneo, al vertice del Golfo del Leone, la catena dei Pirenei corrisponde a un istmo, e sembra davvero che più umido e più freddo di quello meridionale, per cui vi si formano fiumi più importanti (come la Garonna). La ...
Leggi Tutto
CASTELBOLOGNESI, Angelo
Maria Carazzi
Nacque il 1° giugno 1836 a Ferrara da Aronne e Fortunata Rossi, una coppia di commercianti ebrei. Non ancora ventenne, partì per l'Africa, impiegandosi a Kharṭūm [...] dove si trovava l'accampamento di Petherick, il C. vi si trattenne per un mese, assumendo il comando della , in Rivistadi Ferrara, III (1935), pp. 365-369; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la esplorazione geografica ed economica, Roma ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...