DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni.
Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] avessero disatteso il loro ministero.
Nel frattempo moriva mons. Leone Strozzi, da appena tre anni arcivescovo di Firenze, lasciando 1754, I, pp. 48, 187, 284; II, pp. 47, 300; V, p. 281; VI, p. 171; VII, p. 218; VIII, p. 275; X, pp. 343 ss.; G. ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] alle più importanti cariche ecclesiastiche. Nel 1794 Pio VI, suo concittadino, lo nominò suo cameriere segreto . P.F. G., Camerino 1839; A. Boyer d'Agen, La jeunesse de Léon XIII d'après sa correspondance inédite, Tours 1896, pp. 253 s.; C. Bandini ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] E. M. P. del Carretto (1721-1796), Napoli 1961; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 124; D. Ambrasi, Riformatori e ribelli a Napoli nella seconda metà del Settecento. Ricerche sul giansenismo ...
Leggi Tutto
ELIMPERTO (Elmepertus, Elimpertus, Helmpertus)
Maura Grandi
Scarse sono le notizie relative ad E. che, primo di questo nome, fu vescovo di Arezzo tra la fine del sec. X e l'inizio del sec. XI.
E. venne [...] cospicua donazione a favore del monastero di S. Gennaro in Campo Leone, fondato alcuni decenni prima da Ugo, marchese di Toscana, e riedificare il capitolo cittadino, ne riformò la regola, vi istituì una scuola di grammatica e lettere sacre, donò ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] ottenere garanzie e appoggi per lo Stato pontificio. Nel 1798, quando Pio VI fu costretto a lasciare Roma e a rifugiarsi in Toscana, l'A. un altro cardinale zelante, il Della Genga, col nome di Leone XII, l'A. ricoprì, durante il pontificato di questo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] .
A causa della giovane età del C. però, Alessandro VI differì la sua consacrazione di almeno sette anni, munendo il cardinale di S. Pietro (il breve papale è del 7 marzo 1537).
Morto Leone X il 1º dic. 1521 il C. fu, il giorno successivo, nominato ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] Palestina il decreto di scomunica contro il re d'Armenia, Leone II, per le sue azioni contro i templari, ottenendo ; G. Colombo, I necrologi eusebiani,in Bollett. stor.-bibliogr. subalpino,VI (1901), pp.6-8; H. Zimmermann, Die päpstliche Legation in ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Anton Maria
Renzo Paci
Nato ad Ancona da famiglia nobile il 10 luglio 1771, dopo aver studiato nel collegio di Recanati, si perfezionò in teologia nelle scuole del seminario anconetano, finché [...] dell'ex massone don Angelo Bandi, pronipote di Pio VI, avvenuta per strada nell'aprile del 1823, induceva l vescovi della Chiesa cesenate (1861), pp. 152-157, 194-217; A. Leoni, Ancona illustrata, Ancona 1832, pp. 434 s.; F. Borioni, Le feste ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] dove si addottorò il 27 aprile 1499, dopo che vi si era trasferito l’anno precedente al seguito del civilista Quello stesso anno fu incluso tra i nuovi docenti voluti da papa Leone X per insegnare all’Università, dove impartì lezioni di diritto civile ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] longobarda del 574, Pietro Diacono afferma che C. raggiunse una certa notorietà ("claruit") durante il pontificato di Leone III (795-816) e l'impero di Costantino VI e di Irene sua madre (796-802).
Se C. godeva di notevole fama letteraria fra il 796 ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...