CAPRANICA, Nicolò
Mirella Giansante
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Capranica, nel Viterbese, donde era originaria la sua illustre famiglia, da Antonio e da Benedetta, che ebbero altri sette [...] di una sua qualsiasi attività politica.
Nel 1514 Leone X lo autorizzò a concedere in enfiteusi un fondo d'Italia, XXI, Venezia 1870, pp. 203 s.; C. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800, VI, 1, Rimini 1887, pp. 54-76; 2, pp. 14 s.; F. Russo, La diocesi ...
Leggi Tutto
BIANCHI (de' Lancillotti), Tomasino
Tiziano Ascari
Nacque a Modena il 1º dic. 1473 da Iacopino, speziale e cronista, e da Cassandra Seghizzi, sorella di G. B. Seghizzi, maestro di casa del duca Alessandro [...] Pietro Antonio da Charis, con l'autorità conferitagli da papa Leone X, lo nominò vicecomite con facoltà di creare sei dottori, che dell'opera fece, nel secolo XVII, G. B. Spaccini. Vi è poi una grande lacuna per il periodo che va dal gennaio 1543 ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Egidio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XIII da Enrico. Viene ricordato nei documenti genovesi per la prima volta nel 1254, quando è elencato tra i consiliarii del Comune [...] ed entrò in Ovada, mettendo in fuga Riccardo e Leone Del Bosco, che in seguito furono catturati dai cavalieri suoi continuatori, a cura di C. Roccatagliata Ceccardi - G. Monleone, VI-VII, Genova 1929, ad Indices; M. G. Canale, Nuova istoria ...
Leggi Tutto
GERMANELLO, Angelo
Raffaele Tamalio
Non ci sono pervenuti documenti che possano attestare con certezza i dati anagrafici di questo diplomatico mantovano operante a Roma tra il 1519 e il 1528. Tuttavia, [...] taluni casi persino orari, dei singoli eventi. Vi sono contenute inoltre utili notizie degli incarichi che lombardo, XXXV (1908), 2, p. 369; Id., Isabella d'Este e Leone X dal Congresso di Bologna alla presa di Milano, in Archivio storico italiano, s ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] in preda".
Tra le incombenze più delicate affidategli dal duca vi fu la piena reintegrazione della giurisdizione del Comune di Borgo la colomba e il motto "à bon droit"; nel margine superiore un leone con l'elmo e il motto "ich hof" e un tizzone ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] poi con numerosi dettagli la politica dei pontefici contro queste signorie particolari ed il faticoso processo che da Alessandro VI a Leone X costituì ad unità lo Stato della Chiesa. Anche fuori dell'ambito regionale la narrazione dei B. risulta ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] in qualità di protonotario e segretario apostolico ai tempi di Innocenzo VIII e di Alessandro VI.
Fu soprattutto in considerazione dei meriti acquisiti dalla famiglia che Leone X, nel 1516, in occasione dell'incontro di Bologna con Francesco I, volle ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Alessandro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il primo e il secondo dogato del padre Paolo (1462 e 1463), allora anche arcivescovo della città. Fin dalla prima infanzia [...] verrà confermato nel 1504 da Giulio II Della Rovere, che vi aggiungerà la facoltà di ritorno alla diocesi di Ventimiglia: di Come uomo d'arme, al servizio prima di Giulio II e poi di Leone X, il F. non dimostrò né la genialità del padre né la ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] e aveva avuto importanti riconoscimenti sotto Alessandro VI; era inoltre molto attivo anche nel campo ampliarono enormemente la loro attività durante i pontificati dei papi Medici, Leone X e Clemente VII, che favorirono la loro nazione a Roma ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] l'opposizione dei cattolici e un intervento dello stesso Leone XIII in data 8 febbr. 1893, senza Firenze 1898, p. 494; P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni del secolo XIX, VI, Milano 1913, pp. 158, 231, 269 s.; G. Giolitti, Memorie della mia vita ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...