ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] , 1990, pp. 115-123); una figura regale oppure lo stesso leone passante - sia che a rappresentarla venga offerto uno dei suoi aspetti più aderenti al vero, e caratterizzate dal rilievo che vi assume una precisa realtà monumentale, sono due opere a ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] deve la sua origine a una parola che significa "oro", non vi è che la parola mongola altan, o alta, che possa essere eseguite con cura e sono di grande effetto. La raffigurazione di leoni alati con torso o testa umana, era nota nell'Asia Anteriore ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] , sono rappresentati in rilievo più basso, una lepre, un leone e un grifo. Lo stile di queste piccole figure si di Charax, costruita dapprima dai Tauri e poi occupata dalla guarnigione romana che vi è rimasta all'incirca dalla metà del I sec. d. C. ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] su fondo di serpentino, e nella parte più alta pannelli con leoni e tigri che abbrancano cerbiatti. Nel fregio a pelte e rombi entro di Parenzo, che sono anch'esse da attribuire al sec. VI.
Per quel che si riferisce all'opera settile dei pavimenti, ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] affiancati da quattro serpenti a testa di leone; i motivi sono quelli comuni al repertorio a Delfi di cui noti sono i rapporti già nel primo arcaismo. Dal sec. VI in poi continua sempre più perfezionandosi questo tipo di e., detto "corinzio" già ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] ricevette il plauso di E.Q. Visconti. Il G. vi avanzava l'ipotesi che il vasto ambiente termale fosse una sala di Claudio Gelée (ibid. 1826); Lettera all'esimio architetto sig. Leone Dufourny sopra un'antica figulina (s.l. né d.); Descrizione degli ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] a. C.), ora a Londra, reca il symplegma di Eracle col leone Nemeo: un gruppo di impianto potente e di efficace realizzazione plastica che - La produzione degli s. in Etruria si svolge dalla fine del VI sec. a. C. almeno fino al II a. C. e costituisce ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] dell'uragano, con in mano la folgore, in piedi su un leone, di fronte alla dea Kubaba, seduta, sorretta da un toro 237 ss.; G. Calza, Una figura ritratto d'Archigallo, in Historia, VI, 1932, p. 227 ss.; C. Pietrangeli, Musei Capitolini, I Monumenti ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] d. C., sottostanti una terma della prima metà del IV sec. che vi è stata messa in luce oltre a tombe comprese entro tale periodo ed a gemmata, stante con l'asta, ai cui lati giacevano il leone e la pantera. Tra gli episodî di cacce e di catture ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] decorate invece da rilievi che mostrano il re in lotta contro un leone, un toro, un mostro alato.
La sala centrale è stata Occupa tutta la parte N-E della terrazza. La strada che vi giunge, partendo dalla porta E dei propilei, si arresta di fronte ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...