ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] luogo l'uccello d'acqua, e poi la pantera, il leone, il cervo, ecc. - con rosoni di grande formato attorniati pp. 125-143, tavv. I-VIII; id., in St. Etr., XXIX, 1961, pp. 47-88, tavv. XII-XXIV; id., in Arch. Class., XIII, 1961, pp. 16 s.; 25, tav. VI. ...
Leggi Tutto
VRĂZA
T. Ivanov
ZA Al centro di V. (Bulgaria nord-occidentale) nella località Moghilansca moghila nel 1965 sono state scoperte interessantissime sepolture trace della prima metà del IV sec. a. C.
Inizialmente [...] scoperto un altro sepolcro uguale al precedente, ma distrutto. Non vi è alcun dubbio che i corredi funebri sono di un periodo attorcigliati a forma di spirale. Sono raffigurati leoni e serpenti con teste di leone e con code che terminano attorte. Sono ...
Leggi Tutto
MELQART (fenicio mlqrt, da mlk-qrt "re della città")
G. Garbini
Dio fenicio, venerato nella città di Tiro, il cui culto si diffuse in seguito in Siria e nelle colonie fenicie d'Occidente, in particolar [...] statue votive di Marathos [v.] avvolte in pelle di leone).
L'iconografia di M. non resta meno incerta degli appare su un rasoio cartaginese, per un'epoca più antica non vi sono elementi probanti per vedere M. nella figura egittizzante di una stele ...
Leggi Tutto
BOSTON 397, Pittore di (Löwenmaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio, uno dei migliori rappresentanti della pittura vascolare corinzia nel secondo e nell'inizio del terzo venticinquennio del VII sec. a. [...] Aetos (Itaca). La scena principale è narrativa; il soggetto è oscuro. Vi sono due figure sedute, di cui una nuda e pelosa, un' per i corpi umani, per la testa e per il collo del leone e del toro - hanno fatto supporre che il pittore si ispirasse a ...
Leggi Tutto
SANDAS-SANDON (Σάνδας, Σάνδης, Σάνδων, Δισανδάς; Sandas, Sandon, Desandas)
A. Gallina
Divinità onginaria dell'Asia Minore, che fu venerata, secondo le notizie tramandate dagli scrittori antichi (v. elenco [...] più recenti recano l'immagine della divinità in piedi, sopra un leone, e l'elemento pira è quello che più di frequente si dei monumenti che conservano l'immagine della divinità (databile al VII-VI sec. a. C.), raffigura S. in abito orientale, cinto ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] ) insieme ad una statua virile seduta e ad un leone; la tecnica costruttiva, in ortostati, conferma le affinità di XIX, 1956, pp. 1-11; XX, 1957, pp. 34-47; Israel Exploration Journal, VI, 1956, pp. 120-25; VII, 1957, pp. 118-123; VIII, 1958, pp. ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] ritrovamenti di ceramiche e di statuette, fittili e in pietra, vi sono opere di scultura di un certo rilievo: una stele di testa maschile del periodo aramaico ritrovata entro un'urna; un leone in pietra, ellenistico, e una replica, in piccolo formato, ...
Leggi Tutto
PETELIA (Πετήλια, Petelia)
P. E. Arias
Città dell'Italia meridionale, non lontana dalla costa ionica, all'altezza presso a poco di Crotone. Apollodoro, secondo Strabone (vi, 254) nella sua opera sul [...] una vita attiva del piccolo municipio. Due delle basi di statue che ci sono giunte, son dedicate a Manio Megonio Leone, vissuto fra il 138 ed il 161 almeno, al quale mentre gli Augustali avevano eretto una statua equestre nel loro collegio ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] 31 a. C. (Cass. Dio, li, 19, 1); non vi compaiono le colonne terminali dell'Appia, che dovevano essere un elemento caratteristico statua rinvenuta a B., di Eracle con clava e la pelle del leone di Nemea sul braccio sinistro, è al Museo Naz. di Napoli. ...
Leggi Tutto
DARIO I (Dārayavahush; Δαρεῖος; Darīus)
S. Ferri*
Dareiaios figlio di Wishtāspa, in italiano, correntemente, Dario di Istaspe è il nome regale del privato persiano Spantadāta, successo come "Gran Re [...] settembre del 490 Dati e Artaferne sono sconfitti a Maratona (Herod., vi, 117). Poco dopo D. muore.
È nel clima artistico di ufficiali persiani (si noti il distacco con cui D. uccide un leone alato, su un rilievo di Persepoli); ma per vie più ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...