KAZANLĂK
D. P. Dimitrov
K Città della Bulgaria centrale, nella vallata del fiume Tundja, l'antico Tonzus, straordinariamente ricca di monumenti archeologici: villaggi neolitici, eneolitici, traci, con [...] di forma allungata, elmi di tipo attico e tracio), vi sono oggetti più caratteristici come elmi con fondo piatto e risega seguono dentelli, cordicella e una finta gronda a testa di leone, tutto eseguito in pittura a chiaroscuro. Le tre bighe del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecassino
Michela Becchis
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco proveniente dall'abbazia di Montecassino, attivo come miniatore nella seconda metà del XIII secolo. [...] , proprio nel periodo in cui G. vi lavorava, giunsero a Napoli dalla Francia meridionale Manuscrits enluminés d'origine italienne, IIe-XIIIe siècle, Paris 1984, n. 186; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986, p. 107; S. ...
Leggi Tutto
GARNI (Γάρνι, Gornea)
M. Gibellino Krasceninnikova
K. V. Trever
Centro antico nell'attuale Armenia sovietica, nei pressi di Erivan, su un promontorio alla confluenza dei fiumi Arzate e Garni, con resti [...] come fortilizio romano di grande importanza. Mosè di Chorene (V-VI sec.) ci dà notizie leggendarie di un discendente del re era sovrastato da un cornicione con grondaia a testa di leone e antefisse a palmette. Tutte le parti decorative sono ricavate ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Ferdinando
Antonio Pandolfelli
Figlio del regio architetto torinese Bartolomeo e di Rosa Cremonesi, romana, è da ritenersi sia nato a Roma il 16 marzo 1794 (Arch. storico dell'Accad. di S. [...] (copia dall'Allori), un Daniele nella fossa dei leoni e una Giovane penitente. Nel 1822 espose all' L. Casanova, S. Maria diMontesanto e S. Maria dei Miracoli, Roma s, d., p. 26; U. Thieme-F.Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 217 s. (conbibl.). ...
Leggi Tutto
OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter)
L. Banti
Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] concezione, la scelta dei soggetti, l'alto livello artistico. Vi è un secondo gruppo di vasi, specialmente òlpai e predilezione per battaglie, lotte di guerrieri ed opliti, caccia al leone, gare di carri e di cavalieri. La composizione stessa della ...
Leggi Tutto
Vedi EUPHRONIOS dell'anno: 1960 - 1994
EUPHRONIOS (Εὐϕρόνιος)
E. Paribeni
Ceramista attico della tecnica a figure rosse la cui attività pittorica rientra negli ultimi due decennî del VI sec. a. C., mentre [...] raccolta tensione della lotta mortale corpo a corpo con Anteo o il leone (Louvre G 103). E in tutte queste figurazioni quello che , I, 98, 110; II, 15, 133, 172; C. Robert, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, cc. 1221-25, s. v., n. 9; J. C. Hoppin, Handbook ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Rembrandt
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 16 ott. 1884, da Carlo, ideatore e costruttore di mobili d'arte, e da Teresa Lorioli ed ebbe come padrino di battesimo lo scultore Ercole Rosa che [...] quattro piccoli lavori, raffiguranti Cervi,Cicogne, un Leone e una Leonessa. Nelle sue prime uscite pubbliche 105; Le Temps, 3 giugno 1920; La Renaiss. de l'art français, VI (1923), p. 67; A. Mancini, L'esposizzone internazionale d'arte della seconda ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] esordi, fu incaricato da Leone XII di progettare la nuova caserma delle guardie svizzere presso la porta di Alessandro VI in Vaticano.
L' conformazione del sito, largo appena nove metri, vi rilevò diverse imperfezioni distributive.
Dopo l'importante ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] troppo diverso, fiorente nell'VIII sec. e fino alla metà del sec. VI a. C., quando appaiono i primi rapporti col mondo greco, che porteranno sul finire del secolo una aruletta col gruppo del leone che aggredisce il toro presenta un motivo decorativo ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] ordinato da monsignor Altieri per commemorare la visita compiuta nel 1828 da Leone XII all'ospizio del sordomuti (cfr. Diario di Roma, 1833, 26 belle arti... in S. Luca, Roma 1810, p. VI; Statuto della Insigne Artistica Congreg. de' Virtuosi al ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...