Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] da Bonifacio VIII il 18 novembre 1302. Il papa dichiara che non vi è che una Chiesa, santa, cattolica e apostolica e che questo è redditizi della Sede apostolica. La decisione di papa Leone IX di nominare Ildebrando oeconomus e cardinale aveva ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] una disputa, nell'alzare l'indice della mano destra. Se il contesto vi si presta e se il personaggio che compie tale g. incarna una doveva essere seduto sul seggio di giustizia come un leone ruggente, con la gamba destra incrociata sulla sinistra, ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] ovvero «la sentenza definitiva del giudice penale che accerta che vi è stata lottizzazione abusiva dispone la confisca» (art. 44, . Italia. 5.1.2010, Bongiorno c. Italia e 2.2.2010, Leone c. Italia, tanto che è dovuta intervenire sul punto la C. cost ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] al rango di ducato, dopo che Enrico il Leone aveva ceduto a questo scopo due dei sette feudi Mayr, Wien-Köln-Graz 1980 ss.; IV, 3, Die Regesten des Kaiserreiches unter Heinrich VI. 1165 (1190)-1197, a cura di J.F. Böhmer-G.-Baaken, Köln-Wien ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene descritto il modello del processo amministrativo come processo su interessi legittimi, sottolineandone la differenza essenziale rispetto al processo su diritti soggettivi, [...] da Costantino Mortati, Meuccio Ruini, Aldo Bozzi e Giovanni Leone.
La tesi non passò, ma essa viene periodicamente ripresa, dualistico e regola di riparto
Il sistema dualistico comporta che vi sia una regola per il riparto della giurisdizione tra ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] impiego, e segnatamente di quelle intermittenti o temporanee.
Vi sono, poi, altre disposizioni il cui fine del lavoro: un’analisi funzionale dei nuovi strumenti contrattuali, Garofalo, M.G.-Leone, G., a cura di, Bari, 2009, 231 ss.; Pedrazzoli, M., ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Vengono esaminati gli elementi strutturali dell'art. 346 c.p., rubricato Millantato credito, anche alla luce della recente introduzione, ad opera della l. 190/2012, del [...] e traffico di influenza, Milano, 2000, 45; per tutte Cass. pen., sez. VI, 27.6.2005/7.9.2005, n. 33049, in Guida dir., 2005, G., Reati contro la pubblica amministrazione, Torino, 2004; Leone, G., Punti fermi e punti in discussione della prossima ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] di beni altrui senza esserne autorizzati; anche se non vi è danno per il proprietario, occorre riconoscergli un «canone della famiglia dell’ex Presidente della Repubblica Giovanni Leone per effetto della pubblicazione di un libro scritto ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] casi, gli ufficiali tedeschi furono condannati a pene lievi. Vi furono forti resistenze, da parte degli Stati sconfitti, a misti o internazionalizzati (Corte speciale per la Sierra Leone, Camere straordinarie della Cambogia, Panels Speciali per ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] 'posto in organico'. Dopo la morte di Enrico VI l'imperatrice tolse il sigillo al cancelliere Gualtiero di Palearia Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull'Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...