DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] la dispersione dei loro resti.
Con decreto del 22 genn. 1516, Leone X permise, per i francescani, il culto di D. e dei Francesco).
Fonti e Bibl.: Acta Sanctorum Octobris, VI,coll. 384-392; Provinciale Ordinisfratrum minorum vetustissimum secundum ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] 18 apr. 1605 il F. scrisse al nuovo papa Leone XI offrendogli i propri servigi e comunicandogli la decisione di mantenere Emanuele. Chiamato da questo a Torino per consultazioni, il F. vi morì il 21 sett. 1610. Fu sepolto nella cappella di famiglia ...
Leggi Tutto
CAPECE, Gaetano Maria
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 16 genn. 1720 da Michele e da Teresa de Santis, in un'antica e nobile famiglia. Compì i primi studi, con ottimi risultati, nel collegio Capece; [...] religiosi greci. Le conclusioni del C. furono accolte da Leone Allacci, da F. A. Zaccaria e da Paolo Paciaudi , V, Riformatori napoletani, Milano-Napoli 1962, p. 358; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica..., VI, Patavii 1958, pp. 350, 412. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] lettere di fra' B. cardinale G., ibid., LXIII (1968), pp. 1-19; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, p. 248; R. Aubert, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XX, Paris 1984, coll. 195-197; Atti ...
Leggi Tutto
ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] arcivescovo di Milano, in Mem. stor. della diocesi di Milano, VI, Milano 1959, pp. 305-321. I dispacci da Roma a 207, 427.696; A. Luzio, Isabella d'Este nei primordi del papato di Leone X e il suo viaggio a Roma nel 1514-1515, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] a studiare filosofia nel collegio di S. Filippo di Macerata e vi dimorò sino alla fine dell'anno scolastico 1853. Trasferito quindi a messo in luce nella Curia di Pio IX e ancor più di Leone XIII. Arrivò cosi il 31 dic. 1891 la nomina a segretario ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...]
Le lagnanze di B., fatte al legato del papa Leone Brancaleoni, cardinale diacono di S. Lucia in Septisolio, riguardavano 'autorità pontificia, venuta meno alla morte di Innocenzo III (1216), vi fu restaurata solo nel 1221, anno in cui fu mandato come ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Antonino (in religione Bonaventura)
Francesca Brancaleoni
Nato il 26 marzo 1843 a Sant'Agnello, presso Sorrento, da Vincenzo e Candida Scarpati, nel 1859 fu ammesso come novizio tra i cappuccini [...] (I-II, Napoli 1900-02).
Il 13 febbr. 1900 Leone XIII, in riconoscimento dei servizi resi alla Chiesa, nominò il p. 566; Beniamino da Sarno, Mons. B. G., in Italia francescana, VI (1931), pp. 300-307; M.T. Belgenio, Una rivista francescana nella ...
Leggi Tutto
PLACIDO, santo
Guido De Blasi
PLACIDO, santo. – Nacque a Roma presumibilmente tra il secondo e il terzo decennio del VI secolo, figlio del patrizio Tertullo, di rango consolare.
In giovane età, verso [...] curtes in Sicilia che Tertullo avrebbe offerto a Benedetto come dote nell’affidargli il figlio. Nella Chronica di Leone Marsicano, redatta entro il 1105, si parla di una missione placidina in Sicilia, mentre nel Martyrologium Casinense, posteriore ...
Leggi Tutto
AMICI, Giovanni (Bernardino da Fossa, Bernardino Aquilano)
Riccardo Pratesi
Nacque nel 1421 da nobile famiglia a Fossa (Aquila).
Egli nei suoi scritti si disse col suo nome di religione Bernardino Aquilano [...] nov. 1503. Gode culto di beato nell'Ordine minoritico, confermato da Leone XII il 26 marzo 1828. La sua festa si celebra il 27 Sanctorum, Novembris,III, Bruxellis 1910, pp. 686-723: vi sono edite le fonti, precedute da una buona trattazione sulla ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...