DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] le posizioni papali, si era ribellata all'imperatore Leone III Isaurico e alla sua politica contraria al Germ. Hist., Scriptores rerum Langob. et Italic., Hannoverae 1878, l. VI, cap. 54, p. 184; Cronaca veneziana del diacono Giovanni, in Cronache ...
Leggi Tutto
CIBO, Francesco
Franca Petrucci
Detto Franceschetto a causa della sua piccola statura, nacque a Napoli probabilmente nel 1449 da una ignota napoletana e da Giovanni Battista Cibo, il futuro Innocenzo [...] aiuto.
Durante tutto il pontificato di Alessandro VI, mentre Carlo VIII compiva la sua impresa s., 311, 357; IV, 1, ibid. 1960, p. 355; G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, pp. 101, 133, 164 s., 209, 211, 214, 220, 300, 321-323, ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] : al suo arrivo il C. si trovava di già a Roma e vi restò anche dopo la sua partenza, come si desume dalla sua corrispondenza con l'opera del C., cfr. G. B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1927, p. 124. La lettera al Michelozzi del 4 ott ...
Leggi Tutto
DONATI, Manno
Benjamin G. Kohl
Appartenente alla famosa e nobile famiglia fiorentina, il D. nacque probabilmente nella seconda decade del Trecento, da Arpardo ed ebbe un fratello di nome Pazzino.
La [...] dono da parte di Francesco, detto Checco Leone. Nel medesimo mese di dicembre la signoria di Gualtieri duca d'Atene in Firenze, in Giorn. stor. degli archivi toscani, VI (1862), pp. 170, 227; G. Capponi, Storia della Repubblica di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] 'aprile 1513 fu eletto membro dell'ambasciata inviata al papa Leone X de' Medici per congratularsi della sua ascesa al soglio lasciare Firenze, ma il G. rimase in città, o comunque vi ritornò, ritenendo di non avere niente da temere dal nuovo regime ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] collaboratore de L'Azione, diretto dall'esponente sindacalista Enrico Leone. Dall'ottobre 1910 all'ottobre 1912 diresse a Forlì Camera. Nel 1963 fu eletto al Senato nel Collegio di Roma VI, ma nel 1968, candidato in due collegi senatoriali di Roma, ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus, Oderisius dictus Burrellus)
Horst Enzensberger
Di famiglia d'origine longobarda, B. nacque da un conte Oderisio, e sposò Ruta figlia di un Pietro, dalla quale ebbe i figli Giovanni, [...] in esso che B. si definisce figlio di un defunto conte Oderisio, e vi compaiono i nomi della moglie e dei figli.
Il documento fu datato in parimente parte alla spedizione contro i Normanni che papa Leone IX intraprese nell'estate del 1053 e che ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] veneta…, Venezia 1848-49, I, pp. 64, 127; II, pp. 187, 225, 250, 313, 372; III, pp. 307, 341; IV, p. 306; VI, pp. 262, 357, 409, 477; VII, pp. 6, 416, 445, 446; Documenti e scritti autentici lasciati da Daniele Manin…, annotati da F. Planat de La ...
Leggi Tutto
LORINI, Pellegrino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 2 apr. 1464 da Antonio di Giovanni e da Vaggia Bardi.
La famiglia traeva il cognome da Monteloro, nel Mugello fiorentino, di cui aveva avuto in antico [...] il fratello maggiore a Lione, presumibilmente nel 1482. Vi si trovava per certo il 25 genn. 1483, , Firenze 1970, p. 442; A. Verde, Lo Studio fiorentino, III, Pistoia 1977, pp. 227, 781; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Roma 1981, p. 598. ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] cattolica universitaria, di cui divenne organo. L'E. vi pubblicò alcune novelle e saggi di critica letteraria, prevalentemente dedicati studi scientifici, in Aspetti della cultura cattolica nell'età di Leone XIII, Roma 1961, p. 565; F. Caraffa, La ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, davanti alla colonna vertebrale, dietro...